La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

NEBRODI, BOOM DI PRESENZE TURISTICHE, 2016 TREND IN FORTE CRESCITA

Antoci: un ringraziamento particolare ai Sindaci dei Nebrodi
S.Agata Militello, 22 luglio 2016 – Continua anche per l’anno in corso l’aumento delle presenze turistiche al Parco dei Nebrodi, l’area protetta più estesa della Sicilia e tra le più grandi d’Europa. Numerose le richieste di escursioni nell’intero comprensorio, che come dichiarato dagli Uffici dell’Ente, mostrano un netto miglioramento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e che testimoniano una crescita esponenziale di richiesta di turismo c.d. “ verde”.
Dalla più tradizionale osservazione e studio di flora e fauna, al trekking con ampia varietà di itinerari e su più livelli di difficoltà il Parco dei Nebrodi rappresenta un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per la diversità di tematismi: naturalistici, religiosi, geologici, enogastronomici, solo per citare i più importanti.

In aumento anche i contatti con gli istituti scolastici che, già a conclusione dell’anno di studi hanno preannunciato richieste per il prossimo autunno, a dimostrazione della necessità di formazione specifica nel settore ambientale e dell’esigenza di investire sulle giovani generazioni.
Giuseppe Antoci, Presidente del Parco dei Nebrodi e Federparchi Sicilia manifesta il proprio apprezzamento per l’azione di squadra svolta assieme a tutti i Sindaci che hanno da sempre manifestato grande impegno e la ferma intenzione di portare avanti e condividere una azione unitaria di sviluppo del territorio.

“I numeri ci dimostrano che siamo sulla strada giusta. Il mio ringraziamento ai Sindaci con cui abbiamo intrapreso un forte impegno in favore dell’intero comprensorio: avanti tutta, per lo sviluppo del territorio dei Nebrodi , opera di natura, frutto di cultura.”


Commenti