Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

OSSERVATORIO DEL TRAFFICO: +18% IN SICILIA A GIUGNO 2016


L’Indice di Mobilità Rilevata (IMR) registra punte del 4,2% nel Sud Italia rispetto al mese precedente. Impennata del segmento del traffico pesante in particolare nella macro-area del Meridione, della Sicilia e della Sardegna rispetto a giugno 2015
Roma, 11 luglio 2016 - Traffico ancora in crescita sulla rete stradale e autostradale di oltre 25 mila km gestita da Anas. Nel mese di giugno l’Indice di Mobilità Rilevata (IMR) dell’Osservatorio del Traffico registra un incremento del 2% circa rispetto al mese di maggio, che – ricordiamo – era già salito di oltre il 4% rispetto ad aprile 2016. Per quanto riguarda le macro-aree, sempre rispetto al mese precedente, si registra in particolare un incremento dell’1% al Nord Italia, del 2% al Centro con una punta del 4% al Sud per tutte le categorie di veicoli.

Migliora del 2% su tutto il territorio il dato anche nel confronto con il mese di giugno dell’anno scorso, con punte del 5% per quanto concerne il traffico generato dai mezzi pesanti.

I dati del 2016 – come già accaduto nei mesi scorsi – si rivelano nettamente più interessanti rispetto al 2015 nell’ambito del segmento dei veicoli pesanti, sia a livello nazionale, dove il dato si attesta oltre il 5% rispetto all’anno passato, sia nella macro-area del Meridione con un più 7%. Rilevante, in particolare, l’incremento delle due isole maggiori: la Sicilia vola ad un +18%, dove continua ad essere determinante la riapertura della carreggiata in direzione Palermo dell’Autostrada A19 “Palermo-Catania”, in corrispondenza del viadotto Himera, avvenuta il 30 aprile scorso, mentre la Sardegna raggiunge un + 8%.

Commenti