Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PAOLO BORSELLINO E GLI AGENTI DELLA SUA SCORTA, 19 LUGLIO 1992: 24 ANNI DA QUEL TRISTE POMERIGGIO

Risorgimento Socialista ricorda gli eroi di Via D’amelio: I Socia-listi Autonomi, Antiliberisti e di Sinistra per mantenere la lotta alla mafia, alle mafie come elemento centrale della vita democratica del paese
17/07/2016 - Risorgimento Socialista ricorderà domani, in tutte le sue articolazioni re-gionali e territoriali il triste anniversario del vile assassinio per mano mafiosa di Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta avvenuto il 19 luglio del 1992 a Palermo in via D’Amelio.
“Come cittadini, come soggetto politico autonomo del Socialismo italiano intento a lavorare alla costruzione di una nuova Sinistra - ha dichiarato Fabio Cannizzaro componente del Direttivo Nazionale e Coordinatore siciliano di RS - abbiamo chiaro che è centrale, irrinunciabile un impegno, senza remore, contro la mafia, le mafie che piegano e stravolgono, ad ogni titolo, la legalità in questo Paese”.

RISORGIMENTO SOCIALISTA “A 24 anni da quel triste pomeriggio palermitano i compagni e le compagne di RISORGIMENTO SOCIALISTA confermano, quindi, il convinto, quotidiano impegno antimafia ispirato alla difesa e al consolidamento della legalità” e ricordano Paolo Borsellino e i cinque agenti di scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina, veri eroi laici e democratici .

Commenti