Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

PREMIO LETTERARIO “SALVA LA TUA LINGUA LOCALE”, IL 5 STTEMBRE LA SCADENZA

L’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia ha indetto il Premio letterario “Salva la tua lingua locale”, aperto a tutti gli autori in lingua locale e articolato in diverse sezioni in una delle lingue locali o dialetti d’Italia. Il Premio ha ricevuto l’adesione del Prof. Tullio De Mauro, linguista di fama internazionale, nominato Presidente onorario.

11/08/2016 - Salva la tua lingua locale, il 5 settembre la scadenza. Un Premio letterario per salvaguardare quell'immenso patrimonio culturale immateriale italiano rappresentato dai dialetti: tutto questo è "Salva la tua lingua locale".

Il concorso nazionale, giunto alla sua quarta edizione, è ideato dall’Unione Nazionale delle Pro Loco (UNPLI) e Legautonomie Lazio, in collaborazione con il Centro di documentazione per la poesia dialettale “Vincenzo Scarpellino”, il Centro Internazionale “Eugenio Montale” e l’EIP Italia.

"Salva la tua lingua locale" è rivolto agli autori di opere in dialetto o lingua locale ed è suddiviso nelle seguenti sezioni:

A – Poesia Edita – Libro di poesia edito a partire dal 1 gennaio 2014;
B – Prosa Edita (storie, favole, racconti inediti, dizionari, rappresentazioni teatrali) – Libro di prosa edito a partire dal 1 gennaio 2014;
C – Poesia Inedita;
D – Prosa Inedita;
Musica
Scuola

Il termine per la consegna dei materiali è previsto per il 5 settembre 2016. Qui tutte le informazioni per partecipare: Salva la tua lingua locale - IV edizione.

L'iniziativa è collegata alla Giornata Nazionale del Dialetto che si svolge ogni anno il 17 gennaio. In quell'occasione avrà luogo la cerimonia di premiazione dei vincitori, nella suggestiva cornice della Sala della Protomoteca in Campidoglio a Roma.

Il Presidente Onorario del premio è Tullio De Mauro, linguista di fama internazionale.

Le precedenti edizioni hanno ricevuto il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Commissione nazionale italiana per l’UNESCO e del Mibact. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inoltre conferito un premio di rappresentanza al Premio.

Le opere saranno selezionate da una giuria di linguisti, presieduta da Pietro Gibellini, Toni Cosenza, Angelo Lazzari, Franco Loi, Vincenzo Luciani, Luigi Manzi, Cosma Siani e Ugo Vignuzzi.

Info: giornatadeldialetto@unpli.info

Commenti