Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

PREMIO LETTERARIO “SALVA LA TUA LINGUA LOCALE”, IL 5 STTEMBRE LA SCADENZA

L’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia ha indetto il Premio letterario “Salva la tua lingua locale”, aperto a tutti gli autori in lingua locale e articolato in diverse sezioni in una delle lingue locali o dialetti d’Italia. Il Premio ha ricevuto l’adesione del Prof. Tullio De Mauro, linguista di fama internazionale, nominato Presidente onorario.

11/08/2016 - Salva la tua lingua locale, il 5 settembre la scadenza. Un Premio letterario per salvaguardare quell'immenso patrimonio culturale immateriale italiano rappresentato dai dialetti: tutto questo è "Salva la tua lingua locale".

Il concorso nazionale, giunto alla sua quarta edizione, è ideato dall’Unione Nazionale delle Pro Loco (UNPLI) e Legautonomie Lazio, in collaborazione con il Centro di documentazione per la poesia dialettale “Vincenzo Scarpellino”, il Centro Internazionale “Eugenio Montale” e l’EIP Italia.

"Salva la tua lingua locale" è rivolto agli autori di opere in dialetto o lingua locale ed è suddiviso nelle seguenti sezioni:

A – Poesia Edita – Libro di poesia edito a partire dal 1 gennaio 2014;
B – Prosa Edita (storie, favole, racconti inediti, dizionari, rappresentazioni teatrali) – Libro di prosa edito a partire dal 1 gennaio 2014;
C – Poesia Inedita;
D – Prosa Inedita;
Musica
Scuola

Il termine per la consegna dei materiali è previsto per il 5 settembre 2016. Qui tutte le informazioni per partecipare: Salva la tua lingua locale - IV edizione.

L'iniziativa è collegata alla Giornata Nazionale del Dialetto che si svolge ogni anno il 17 gennaio. In quell'occasione avrà luogo la cerimonia di premiazione dei vincitori, nella suggestiva cornice della Sala della Protomoteca in Campidoglio a Roma.

Il Presidente Onorario del premio è Tullio De Mauro, linguista di fama internazionale.

Le precedenti edizioni hanno ricevuto il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Commissione nazionale italiana per l’UNESCO e del Mibact. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inoltre conferito un premio di rappresentanza al Premio.

Le opere saranno selezionate da una giuria di linguisti, presieduta da Pietro Gibellini, Toni Cosenza, Angelo Lazzari, Franco Loi, Vincenzo Luciani, Luigi Manzi, Cosma Siani e Ugo Vignuzzi.

Info: giornatadeldialetto@unpli.info

Commenti