Racconti alla finestra: i primati di Messina, le donne e gli uomini che hanno primeggiato

CULTURA: ‘RACCONTI ALLA FINESTRA’, DA DOMANI GLI STORYTELLING DEI PRIMATI DI MESSINA… E DEI MESSINESI.  Dai record del calcio alle eccellenze che hanno dato identità alla città, un calendario di incontri e temi proposti dalla galleria d’arte ‘La Finestra Gialla’ ed Emovus. Il primo appuntamento dedicato a Gaetano Alessandro, con il clarinetto di Francesco Manuli del Conservatorio Corelli. MESSINA, 7 APR 2025 – “Se la Storia di Messina è stata una nobile storia di primati, non ultima l’ipotesi che il calcio sia nato qui, a San Raineri, perché non raccontare i primati di questa città e le donne e gli uomini che hanno primeggiato, regalando prestigio e umanità?”. Da questa domanda e dal consenso ottenuto con il libro ‘1702 C’era una volta il calcio’, prosegue il progetto del filantropo messinese   Gigi Mondello   e dei suoi collaboratori, con un ciclo di storytelling che tra ricordo, testimonianze, arte, teatro, musica e poesia racconterà l’essenza dell’essere messinesi. L’i...

TAORMINA: CHIUDE IL GRAND HOTEL SAN PIETRO, 40 LAVORATORI RESTANO A CASA

Grazie alla dura battaglia portata avanti dall’avvocato Lidia Dimasi arriva il recupero delle spettanze arretrate, quelle della scorsa stagione

Taormina, 5 luglio 2016 - Il Grand Hotel San Pietro di Taormina ha chiuso i battenti e per i 40 dipendenti si prospetta un futuro nero. La consolazione arriva dal recupero delle spettanze arretrate, quelle della scorsa stagione, grazie alla dura battaglia portata avanti dall’avvocato Lidia Dimasi che è prima riuscita ad ottenere dal Tribunale del Lavoro il decreto ingiuntivo per la consegna dell’ultima busta paga e per il pagamento del tfr e che ha poi trovato un’intesa con la proprietà per i pagamenti. Il legale messinese esprime grande soddisfazione per l'accordo raggiunto definendolo "un passo importante che consente ai lavoratori di recuperare i crediti vantati dopo una trattativa non certamente semplice" ma nel contempo si dice fortemente preoccupata per il loro futuro lavorativo non intravedendosi all'orizzonte alcuna possibilità di impiego.
Si tratta, infatti, di lavoratori stagionali (marzo – ottobre) che difficilmente potranno essere subito ricollocati pur avendo acquisito professionalità e competenze di assoluto valore presso una delle più importanti strutture alberghiere dell’isola.



Commenti