Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

TRAM DI PALERMO, RUSSO (Fdi-AN): “IL NUOVO PIANO OPERA DI DISTRAZIONE DI MASSA”

In merito alla Conferenza stampa del sindaco Orlando, per illustrare il piano per le nuove linee del tram cittadino, il portavoce del provinciale di FdI_AN Raoul Russo ha dichiarato.
18/07/2016 - Ancora una volta il sindaco annuncia un piano mirabolante, dove promette di risolvere il problema della mobilità di Palermo, cercando cosi di distogliere l’attenzione dalle emergenze non risolte di Palermo. Per tradizione la destra non si schiera a prescindere contro le grandi opere pubbliche che possono favorire la comunità cittadina, ma quanto illustrato oggi, appare un piano più di immagine che di sostanza, non adeguatamente finanziato, d’incerta sostenibilità economica, e oggettivante non prioritario rispetto a tanti problemi infrastrutturali della città. Il costo dell’opera, 658 milioni, per 6 linee, sembra sottostimato , viste le esperienze relative alle sole tre linee di Tram , attualmente attive.
Finanziate solo 200 milioni di euro, destinate a tre linee che attraversano il centro, che rischia di essere sconvolto da cantieri infiniti nei prossimi anni, di incerta durata, di devastante impatto economic che si vanno a sommare a quelli della chiusura dell’anello ferroviario, di ancora incerto futuro.
Nulla si dice su come sostenere a regime il costo dell’opera , visto che già adesso l’AMAT non riesce a garantire le entrate necessarie per la rete esistente.

Di più, questo piano , non sembra venire incontro alla necessità sempre più urgente di garantire collegamenti veloci e sicuri con l’area metropolitana della città.
Meglio sarebbe accelerare nel chiudere il sistema anello ferroviario- passante e ragionare su come questa rete possa interfacciarsi con l’hinterland.

Questi 200 milioni di euro già disponibili andrebbero meglio utilizzati per venire incontro alle mille emergenze infrastrutturali della città, in particolare della periferia abbandonate.in parte sarebbero utili per un radicale ammodernamento della flotta dei mezzi pubblici.Altra parte potrebbe essere fondamentale, per un radicale piano di rinnovamento delle rete fognaria; per l’adeguamento di una rete di illuminazione pubblica assolutamente vetusta;per un piano di manutenzione straordinarie delle scuole; per rifacimento del manto stradale in tutte le periferie.E tanto altro ancora.

La logica di tanti interventi puntuali e urgenti, piuttosto che quella di faraoniche e rinviabili grandi opere, sarebbe più utile allo sviluppo della città e darebbe una grande boccata d’ossigeno alla boccheggiante industria edilizia del territorio.
Fdi-AN analizzare con incontri pubblici , nei prossimi giorni , il piano del Comune per predisporre una critica ragionata e una piattaforma di controproposte.


Commenti