Rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani: individuati i fattori determinanti

Rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani.  Da un’analisi del gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps è in netta crescita il numero di adolescenti che non incontrano più i loro amici nel mondo extrascolastico: le cifre sono quasi raddoppiate dopo la pandemia da Covid-19. Lo studio, pubblicato sulla rivista  Scientific Reports,  dimostra che l’aumento dell'isolamento sociale in Italia costituisce un problema grave,  già cronicizzato e correlato all’interazione di fattori relazionali e psicologici  Roma, 28 gennaio 2025 - Uno studio condotto dal gruppo multidisciplinare di ricerca “Mutamenti sociali, valutazione e metodi” ( MUSA ) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Irpps) ha indagato, attraverso un approccio di ricerca di tipo socio-psicologico, l’eziologia del ritiro sociale identificando i fattori scatenanti tale comportamento tra gli adolescenti. La ricerca, pubblicata...

TRENI STORICI IN SICILIA: IL PRIMO “TRENO DEL MITO” A TAORMINA

15/07/2016 – Nuovo appuntamento con i treni storici in Sicilia nel prossimo week end. Sabato 16 luglio, con partenza alle ore 17.55 dalla stazione di Catania Centrale, è in programma il primo “Treno del mito”, diretto a Taormina. Ai passeggeri sarà garantita l’opportunità di raggiungere direttamente il teatro greco dove andrà in scena La Traviata di Giuseppe Verdi, per la regia di Massimo Gasparon, organizzata nell'ambito della rassegna “Anfiteatro Sicilia”. Il ritorno in treno storico è previsto al termine dello spettacolo, ed effettuerà tutte le fermate. Il programma dei treni storici fa parte dell’iniziativa “I binari della cultura”, promossa dall'assessorato regionale al Turismo, Fondazione FS Italiane e Direzione Trasporto Regionale di Trenitalia.

Commenti