Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

TUMORI E FATTORI AMBIENTALI, A MESSINA UN SEMINARIO PER LA PREVENZIONE

"Patologie tumorali nei luoghi di lavoro e fattori ambientali”, a Palazzo dei Leoni in programma un seminario dedicato alla prevenzione e promozione della salute. Appuntamento lunedì 11 luglio 2016, con inizio alle ore 9.00, nel Salone degli Specchi

Messina, 8 luglio ’16 – Si svolgerà l’11 luglio 2016 nel Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni, con inizio alle ore 9.00, il seminario di informazione e promozione della salute dal tema “Patologie tumorali nei luoghi di lavoro e fattori ambientali”, organizzato dalla Città Metropolitana di Messina, con la collaborazione della IV Direzione Servizi Tecnici Generali - Servizio Prevenzione - Ufficio Formazione e Informazione sulla Sicurezza, diretto dall’arch. Vincenzo Gitto.
Il seminario, patrocinato dall’A.S.P. 5 di Messina, dalla sezione siculo-calabro della Società Italiana di Medicina del Lavoro e dalla sezione messinese dell’Unione Nazionale Personale Ispettivo Sanitario d'Italia (U.N.P.I.S.I.) che rappresenta l'Associazione dei Tecnici della prevenzione, si rivolge a tutti i dipendenti ed agli operatori di prevenzione nei luoghi di lavoro.

Nel corso del meeting il direttore della S.Pre.S.A.L. A.S.P. Messina, dott.ssa Edda Paino, presenterà il “Piano di prevenzione cancerogeni occupazionali”; successivamente il dibattito si concentrerà sui risultati relativi alle indagini di monitoraggio e di verifica della qualità ambientale effettuate in alcuni locali di Palazzo degli Uffici di via XXIV Maggio dove, negli anni recenti, è stata rilevata un'incidenza di alcune patologie tumorali superiore alla media.

L’intervento centrale sarà affidato al prof. Enrico Pira, ordinario di Medicina del Lavoro dell’Università degli Studi di Torino, e unanimemente considerato uno dei massimi esperti epidemiologi, anche in campo internazionale, in materia di oncogenesi professionale.
Il prof. Pira si soffermerà principalmente sui meccanismi che regolano l’innesco delle patologie tumorali negli ambiti lavorativi, sui fattori ambientali che possono gravare o, al contrario, possono essere ininfluenti nell’evidenza di una patologia.

L'iniziativa costituisce un importante passo nella consolidata politica di sensibilizzazione sulle tematiche della salute nei luoghi di lavoro di Palazzo dei Leoni, nell'auspicio che questo appuntamento possa assumere una cadenza annuale e permetta sempre più un'attenta verifica delle dinamiche che interessano la sicurezza e la tutela della salute nell’ambito lavorativo, attività che non si limitano alla mera applicazione di disposizioni di legge previste dalla corposa normativa in materia, ma che devono puntare soprattutto al fondamentale rapporto tra il lavoratore e l’ambiente in cui egli esplica la propria attività conducendo al miglioramento del benessere organizzativo, all'abbattimento dei costi sociali e, di conseguenza, all’aumento della produttività lavorativa.

Commenti