Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

“UN MARE DI CINEMA” OMAGGIO A ETTORE SCOLA ALLE ISOLE EOLIE

Festival Cinematografico delle Isole Eolie. Anche quest’anno dal 25 luglio avrà luogo a Lipari il Festival “Un mare di cinema – Premio Efesto”.
Lipari, 22 luglio 2016 - Si parte con il film rivelazione dell’anno “Perfetti sconosciuti” cui seguiranno diverse anteprime e alcuni eventi. Sarà reso omaggio al Maestro Ettore Scola, socio onorario del Centro Studi che è recentemente scomparso, con proiezioni e retrospettive dei suoi più significativi lavori. Una serata sarà dedicata al Principe Francesco Alliata con la proiezione del film di Nello Correale “Il signore delle nevi”.
Verrà proiettato il film “Fuocoammare” di Gianfranco Rosi che tratta con grande arte e sensibilità il problema e il dramma degli sbarchi a Lampedusa.
La sezione Lipari noir presenterà in anteprima nazionale il libro del regista Fernando Muraca “Isole nere” scritto a Lipari lo scorso anno durante il festival e dal quale sarà tratto un film.

Nell’ambito della collaborazione con il festival di Licodia Eubea, la nuova sezione del Cinema Archeologico presenterà una ricca produzione documentaristica.
Sono in programma anche un ricordo del regista iraniano Abbas Kiarostami recentemente scomparso e un omaggio a Gesualdo Bufalino con proiezioni e letture.

Novità di quest’anno è la prima edizione di “Maremotion” curata da Mario Serenellini e non mancheranno serate di “Musica e cinema” con diversi artisti.
Sarà organizzata una rassegna nella località di Acquacalda, volta ad informare circa al progetto di recupero delle frazioni, con particolare riferimento alle aree circostanti, compresa Porticello.
La programmazione di questa estate è stata fortemente sollecitata dai soci, sostenitori e da tutti coloro che abitualmente trascorrono le vacanze a Lipari e frequentano il Centro Studi; in assenza di risorse anche minime, che è sempre più difficile reperire, si era deciso di rinunciare ad ogni iniziativa.
Ci scusiamo pertanto delle inefficienze che si potrebbero verificare, pur assicurando il massimo impegno da parte di tutti, e confidiamo nella comprensione e partecipazione di quanti vorranno intervenire alle nostre serate.

Commenti