La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

ALCARA LI FUSI: APPROVATO IL RESTAURO DEL CONVENTO DEI FRATI MINORI

L'avviso stanzia complessivamente, per l'anno 2016, 500 milioni di euro
31/08/2016 - Nell'ambito del bando per la presentazione dei progetti per la predisposizione del Programma straordinario dì intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle Città Metropolitane e dei Comuni capoluogo di provincia, contenuto nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 maggio 2016, Palazzo dei Leoni ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica relativo ai lavori di ristrutturazione del Convento dei Frati minori nel Comune di Alcara Li Fusi, per destinarlo ad attività socio-culturali.

L’importo indicato per l’eventuale finanziamento delle opere in progetto ammonta ad un milione 160mila euro ma, qualora la somma concessa fosse parziale, sarà garantita la fattibilità dell’intervento tramite il ridimensionamento dello stesso a lotto funzionale con il limite non inferiore ad 800mila euro, necessario ad assicurare l’efficacia dei risultati parziali conseguibili, senza integrazione di risorse dell’Ente, ma riservando la possibilità di ricorrere al finanziamento privato per la parte residuale, attivando il relativo coinvolgimento con evidenza pubblica secondo le modalità previste dalla legge.
In caso di esito positivo dell’istanza, Palazzo dei Leoni si impegna ad approvare il progetto definitivo entro 60 giorni dalla sottoscrizione della relativa convenzione o accordo di programma.

Il bando in questione destina 500 milioni di euro, per l’annualità 2016, che riguarderanno gli interventi di miglioramento della qualità del decoro urbano, di manutenzione, riuso e rifunzionalizzazione delle aree pubbliche e delle strutture edilizie esistenti, la sicurezza territoriale, il potenziamento di prestazioni e servizi e di realizzazione di nuovi modelli di welfare metropolitano e urbano, mobilità sostenibile e attività culturali ed educative.
L'elemento innovativo, fortemente voluto dall'Associazione Nazionale Comuni d'Italia, è costituito dalle novità sia di natura procedimentale che finanziaria.
Nel bando è consentita la partecipazione al Programma anche alla sola presentazione di uno studio di fattibilità o progetto preliminare.

L'erogazione delle somme eventualmente assegnate, previa selezione nazionale dei progetti presentati da parte del nucleo di valutazione, prevede il 10% del finanziamento ottenuto al momento della firma della convenzione e/o accordo di programma ed una successiva quota pari al 30% nella fase intermedia di realizzazione del progetto in base al cronoprogramma stabilito.
______________________
Palazzo dei Leoni ha definito il piano degli interventi che interesseranno a breve la condotta fognaria di adduzione dello stabile di proprietà dell'Ente che ospita la caserma dei carabinieri di Taormina.
A seguito di un sopralluogo, effettuato dai tecnici della Città Metropolitana nello scorso mese di giugno, è stato constatato che la condotta fognaria di adduzione dell‘edificio era in parte otturata e che lo scorrimento delle acque nere risultava molto lento rispetto alla quantità immessa.
Dalla verifica di tutti i pozzetti dislocali nella piazza antistante, realizzata con l’ausilio degli operai del Comune di Taormina, si è appurata la necessità di sostituire una parte della conduttura principale che va dall‘uscita dell’edificio al primo pozzetto comunale disponibile.
Il progetto dei lavori, il cui importo totale ammonta a 5.500 euro, prevede la sostituzione della tubazione e dei pozzetti e, soprattutto, la differenziazione delle acque nere da quelle bianche considerato che, da una valutazione tecnica approfondita, la causa dell'otturazione può essere ascritta alle ceneri vulcaniche, cadute copiosamente durante la scorsa stagione invernale e successivamente trasportate nella conduttura dalle piogge.



Commenti