
Roma. 31/08/2016 - La Guardia di Finanza ha consegnato alla Procura di Rieti una relazione sulla scuola "Romolo Capranica" crollata ad Amatrice a causa del terremoto del 24 agosto scorso. Davanti all'istituto "Romolo Capranica" di Amatrice è stato apposto un cartello per attirare l'attenzione sui "sontuosi" lavori di ristrutturazione consistenti "nell'adeguamento della vulnerabilità sismica". Secondo la Guardia di Finanza, che ha consegnato al comandante del Nucleo speciale che indaga, un rapporto che solleva alcuni interrogativi sui lavori eseguit negli anni scorsi nella scuola crollata. Lavori seggnati tra il 2011 e il 2012 al Consorzio Stabile Valore scarl di Roma, lavori in realtà eseguiti dalla EdilQualità di Roma. Proprio il Consorzio Stabile Valore scarl interviene ora con il seguente comunicato stampa.
"Valori s.c. a r.l. rende noto che in data odierna ha provveduto, come già anticipato via pec, a depositare presso la Procura della Repubblica di Rieti tutta la documentazione in suo possesso inerente i lavori “di ristrutturazione del polo scolastico verticalizzato in Amatrice capoluogo”, formalizzando altresì la più ampia disponibilità del legale rappresentante ad essere ascoltato qualora utile e/o opportuno allo svolgimento delle indagini.
Inolte, sempre in data odierna, è stata consegnata alla richiedente Guardia di Finanza, che sta svolgendo ogni doveroso accertamento per conto dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, la documentazione (già depositata in Procura) relativa sia all’intervento sull’edificio principale, che si limitava a ristrutturazioni edili ed impiantistiche verso un corrispettivo di Euro 511.297,68, sia all’intervento, successivamente commissionato dal Comune, avente ad oggetto un “miglioramento sismico” in altre parti dell’edificio (non crollate), verso un corrispettivo di Euro 163.152,18".
La Guardia di Finanza, intanto, ha acquisito una documentazione dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Rieti, dal Genio civile, e dallo stesso Consorzio Stabile Valore, nonchè dalle ditte che hanno eseguito materialmente i lavori della scuola "Romolo Capranica" di Amatrice. Nell'inchiesta della Procura di Rieti, ha ribadito il procuratore capo Giuseppe Saieva, "al momento non ci sono indagati. E' prematuro. Finche' non avremo elementi sufficienti procediamo contro ignoti". La priorita' e' recuperare tutte le "carte" utili ma "prendere la roba sotto le macerie comporta dei rischi, quindi bisogna agire con la massima prudenza". Saieva ha confermato che i legali dell'imprenditore Gianfranco Truffarelli, amministratore unico della ditta "Edilqualita'" che nel 2012 ha eseguito lavori nella scuola di Amatrice, hanno presentato stamani alla Procura di Rieti una lunga e articolata memoria. "Sono il sindaco ma soprattutto sono un padre di famiglia - ha ribadito il primo cittadino di Amatrice, Sergio Pirozzi - E il sindaco non e' che sta con la coscienza a posto, ma di piu'".
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.