Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CROCETTA: "NESSUN AUMENTO DELLE TARIFFE AUTOSTRADALI"

Palermo, 12 ago. 2016 - “Non esiste alcun incremento dei costi delle tariffe autostradali, né tantomeno l’estensione del pagamento a tratti attualmente non coperti dal pagamento del pedaggio.
Si potrà parlare di pagamento di nuove tariffe, quando si completerà la rete autostradale siciliana, notoriamente incompiuta, con il completamento della Siracusa - Gela e la realizzazione della Gela – Mazara del Vallo. In tale contesto, il governo sarà disponibile a rivedere il sistema tariffario, fino ad allora non se ne parla minimamente”. Lo dice in una nota il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta.

Il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, con una ordinanza, dopo aver acquisito i pareri di Arpa e Asp di Agrigento, ha autorizzato l’installazione degli impianti mobili di tritovagliatura e biostabilizzazione, presso la discarica di Sciacca. Tale ordinanza, conforme all’intesa sottoscritta col Ministero dell’Ambiente che prevede anche l’
utilizzo di impiantistica mobile, consentirà in brevissimo tempo di poter fare conferire i rifiuti del comprensorio di Sciacca presso la vicina discarica, con notevole risparmio per i comuni e per i cittadini.


Commenti