Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SOCIALISTI: “BENE LA CAMUSSO, HA SCONFESSATO IL PIANO PENSIONI DEL GOVERNO SULL’APE

Solidarieta di Risorgimento Socialista alla segretaria generale della C.G.I.L. Susanna Camusso

11/08/2016 - Risorgimento Socialista (R.S.) valuta positivamente il senso dell’intervista di recente rilasciata dalla Segretaria generale della Confederazione Generale Italiana del Lavoro, Susanna Camusso, al Corriere della Sera. “ Non si può che plaudere - ha dichiarato Fabio Cannizzaro, del Direttivo Nazionale di R.S. - a quanto dichiarato dalla Segretaria generale C.G.I.L. nella recente intervista.”
“È importante e tutt’altro che scontato – ha proseguito Cannizzaro - che il più grande sindacato del Paese abbia chiaramente sconfessato, tramite il suo leader il piano pensioni del governo che contiene la molto discussa “anticipazione pensionistica“(in sigla Ape).”

“Susanna Camusso non le manda a dire e dichiara, chiaro e tondo, che l’Ape è un qualcosa di confuso , nulla più che un meccanismo farraginoso che non potrà contribuire a determinare una accettabile soluzione per la flessibilità in uscita. Si tratta, infatti, è bene ricordarlo, di un prestito da restituire in 20 anni sulla stessa pensione dei singoli lavoratori.

Che la massima carica della C.G.I.L. abbia preso posizione in merito è un fatto sindacale e non nascondiamocelo anche politico importante (nel senso più ampio e nobile del termine ) con cui il Governo, il Premier in particolare dovranno, volenti o nolenti, fare i conti. “ “Per quanto ci riguarda, come socialisti autonomi e di sinistra, la posizione espressa da Susanna Camusso – ha concluso il dirigente di R.S. - ci vede convintamente solidali in quanto è vicina alle nostre già espresse riserve sull’Ape e più in generale su tutte le scelte economiche antisociali e antipopolari di questo Esecutivo che mira a “pungere” indiscriminatamente i lavoratori ed i pensionati di questo Paese abbassandone, senza contropartite reali, i diritti ed i livelli di sussistenza loro e delle loro famiglie“.



Commenti