Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

TERREMOTO ACCUMOLI: IL SUOLO SI È ABBASSATO VERTICALMENTE DI 20 CM. E ORIZZONTALMENTE DI 16

Roma, 29 agosto 2016 -  l'Irea-Cnr ha elaborato i dati del satellite Sentinel-1 che confermano la subsidenza verticale (abbassamento del suolo) di 20 cm. in corrispondenza di Accumoli, già comunicata con ns nota del 27 scorso, ma rilevano anche un movimento orizzontale fino a 16 cmr.
In calce trovate una breve nota del direttore Cnr-Irea, Riccardo Lanari, che è reperibile per interviste e approfondimenti anche ai recapiti tel. 081/7620612-1, cell. 320/4397901, email lanari.r@irea.cnr.it, il link alla nota stampa Esa e quello per scaricare le immagini in alta definizione.
___________________
Sequenza sismica tra le province di Rieti, Perugia, Ascoli Piceno, L’Aquila e Teramo: aggiornamento delle ore 09.00

Roma, 29 agosto 2016 - Questa notte sono state registrati numerosi eventi sismici nell’area della sequenza. Dopo il terremoto di magnitudo 6.0 avvenuto alle ore 03:36 italiane del 24 agosto, la Rete Sismica Nazionale (RSN) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha localizzato complessivamente 2220 eventi: 125 i terremoti di magnitudo compresa tra 3.0 e 4.0; 12 quelli localizzati di magnitudo compresa tra 4.0 e 5.0 e uno di magnitudo maggiore di 5.0 (quello di magnitudo 5.4 (Mw 5.3) avvenuto il 24 agosto con alle ore 04:33 italiane nella zona di Norcia (PG).

La mappa della sequenza sismica aggiornata al 29 agosto alle ore 9:00.
Dalle 18.00 di ieri sera (ora dell’ultimo aggiornamento) gli eventi di magnitudo maggiore di 3.0 sono stati 3, riportati nella tabella sottostante; il più forte è stato quello di questa mattina di magnitudo M 3.6 alle ore 08:20 (italiane) nella provincia di Rieti a pochi chilometri da Accumoli.
Data e Ora (UTC) Magnitudo Provincia/Zona Profondità Latitudine Longitudine
2016-08-29 06:20:10
3.6 Rieti 9 42.75 13.19

2016-08-29 01:44:25
3.5 Ascoli Piceno 10 42.76 13.20

2016-08-28 20:22:30
3.1 Rieti 9 42.74 13.20

Link al Blog INGVterremoti:
https://ingvterremoti.wordpress.com/2016/08/29/sequenza-sismica-tra-le-province-di-rieti-perugia-ascoli-piceno-laquila-e-teramo-aggiornamento-delle-ore-09-00-29-agosto/

Commenti