Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

TERREMOTO CENTRO ITALIA: “NON SERVONO GENERI ALIMENTARI”, COLLETTA STRAORDINARIA

Messina, 30/08/2016 – Terremoto Italia centrale: popolazione assistita
30 agosto 2016. Sono 3554 le persone assistite a seguito del violento terremoto che ha colpito il centro Italia, ospitate nei campi e nelle strutture allestite allo scopo. 999 persone trovano alloggio in quelle messe a disposizione nella Regione Lazio, in 1351 trovano posto nelle Marche, 1072 persone trovano alloggio nelle aree e strutture predisposte in Umbria e un centinaio di persone risultano alloggiate in aree allestite in Abruzzo. La disponibilità complessiva è di oltre 5871 posti, ai quali si aggiunge la possibilità di predisporre ulteriori moduli secondo necessità. Attraverso il numero solidale 45500 sono stati finora raccolti 10.041.730,00 euro. I fondi raccolti saranno trasferiti dagli operatori, senza alcun ricarico, al Dipartimento della Protezione Civile che provvederà a destinarle alle regioni colpite dal sisma.
Su comunicazione di Fastweb, si informa che la donazione, per i clienti di questo operatore, è possibile solo da rete fissa.

La Caritas Diocesana risponde ai tantissimi messinesi che, con grande generosità, hanno manifestato l’intenzione di aiutare le popolazioni colpite dal terremoto del Centro Italia. Ricordando che – come segnalato dal coordinamento di Caritas Italiana e dalla Protezione civile nazionale - non servono generi alimentari, la Caritas Diocesana chiama tutti coloro che vogliono manifestare concretamente la propria solidarietà a partecipare alla colletta straordinaria fissata dalla CEI in tutte le parrocchie per domenica 18 settembre oppure a effettuare le proprie donazioni con la causale “Colletta Terremoto Centro Italia” ai seguenti conti : conto corrente postale n. 14591986 intestato a Caritas Diocesana - Curia Arcivescovile Messina, conto corrente bancario Banca Unicredit Di Messina Ag. Messina/Garibaldi intestato a Caritas Diocesana di Messina (IBAN IT 34 L 02008 16511 000 300 648376), conto corrente bancario Bcc “Antonello Da Messina" Ag.di Piazza Duomo 15/17, Messina intestato a Caritas Diocesana di Messina (IBAN IT 24 T 07098 16500 000 000 000314). Infine, chiunque voglia fare una donazione può anche recarsi direttamente nella sede della Caritas Diocesana, via Emilia 19, Messina.

Commenti