Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

TRENI DELLA CULTURA: LA VALLE DEI TEMPLI E IL GIARDINO DELLA KOLYMBETRA

Ultimi servizi per il treno storico dei Templi e della Scala dei Turchi: dopo il “tutto esaurito” registrato a ridosso di ferragosto, le “littorine” di Fondazione FS Italiane, si apprestano a concludere i propri viaggi lungo la ferrovia turistica dei templi

25/08/2016 - I prossimi appuntamenti sono per sabato 27 agosto, con orario di partenza alle ore 16 dalla stazione di Agrigento Centrale e domenica 4 settembre, con partenza alle 8.40 da Palermo Centrale (con treno regionale) e alle 11.30 da Agrigento Centrale. Come sempre ai passeggeri sarà garantita l’opportunità di visita la valle dei templi ed il Giardino della Kolymbetra, attraverso la fermata Tempio di Vulcano, oppure Porto Empedocle e la Scala dei Turchi, raggiungendo il capolinea Porto Empedocle Succursale. Per conoscere l’offerta completa è possibile consultare il sito www.fondazionefs.it.
E sempre domenica 4 agosto, a grande richiesta, sui binari della cultura siciliani torna il Treno del Barocco: l’itinerario proposto è Siracusa – Castello di Donnafugata – Comiso, con escursioni programmate in queste due località. Il convoglio sarà composto dalle carrozze anni 30 “centoporte” trainate dalla locomotiva storica D445. Considerata l’elevata richiesta da parte dell’utenza, si consiglia di procedere quanto prima all’acquisto dei relativi titoli di viaggio, reperibili presso tutte le biglietterie di stazione, sul sito trenitalia.com e tutti i punti vendita autorizzati. Per tutte le informazioni relative ai viaggi in treno storico, è possibile contattare Fondazione FS Italiane al numero 3138719696.
L’iniziativa denominata “I binari della cultura” è stata promossa dall’assessorato regionale al turismo, in collaborazione con la Direzione Trasporto Regionale di Trenitalia.

Commenti