Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

A FICARRA “VENTO DI SOAVE”, IL NUOVO ROMANZO DI ROSAMARIA ARENA

A Ficarra “Vento di Soave” – Il nuovo romanzo di Rosamaria Arena
Sabato 1 ottobre 2016 a Ficarra, alle ore 18,30, su iniziativa dell’Associazione “Il Cenobio”, con la collaborazione dell’Associazione “Sulle Tracce del Gattopardo” e del Comune di Ficarra, nel pittoresco Palazzo Baronale Milio-Ficarra sarà presentato il libro edito da Armenio Editore, “Vento di Soave” di Rosamaria Arena, un romanzo giallo, ambientato nella Capo d’Orlando del 1231. Presenta Rosetta Casella, interviene Giovan Battista Scaduto, storico dell’arte della Fondazione Federico II di Palermo. Sarà presente l’autrice, che converserà con i partecipanti. sul tema trattato. Le letture, scelte dal libro, saranno a cura di Francesca Pietropaolo e Patrizia Sciacca. Al termine Saperi & Sapori di Sicilia, aspetti salutistici del consumo della “Frutta secca” e degustazione del prodotto tipico Siciliano “Le nocciole dei Nebrodi”, a cura di Piero Catena, ovvero come coniugare aspetti culturali, di sensibilizzazione e di promozione degli antichi sapori locali, in occasione di eventi legati alla presentazione di libri.

Commenti