Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

ACCORINTI PRECISA: “INCARICATO L'AVV. CALABRÒ PER GARANTIRE UNA CONTINUITÀ DIREZIONALE AI SERVIZI FINANZIARI”

Palazzo dei Leoni, precisazioni del sindaco metropolitano sul conferimento dell'incarico dirigenziale all'avv. Calabrò. L’incarico è stato assegnato ai sensi dell’art.6 D.L. n.90/2014 convertito in L. 114/2014


23/09/2016 – A seguito della nota della FP CGIL relativa al conferimento incarico dirigenziale a tempo determinato ed a titolo gratuito all'avv. Antonino Calabrò, il Sindaco metropolitano di Messina, Renato Accorinti, precisa quanto segue:
"Con riferimento alla nota prot. n. 686/FP CGIL/2016, si fa presente che questo Ente, nell'ambito delle prerogative previste dalla legge, ha disposto in tal senso, avendone facoltà, come previsto dall'art. 6 D.L. n. 90/2014 convertito in Legge n. 114/2014 e precisato nella circolare n. 6 del 4/12/2014 pubblicata nella G.U. del 14/02/2015 e nella successiva Circolare n. 4/2015 pubblicata nella G.U. del 13/08/2015. A tal fine ha incaricato l'avv. A. Calabrò, fino al 31.12.2016 per garantire una continuità direzionale ai servizi finanziari e per supportare detti servizi nella definizione degli strumenti di programmazione in itinere, in un momento di grande difficoltà economica e di precarietà, in ragione del non definitivo assetto istituzionale delle Città Metropolitane.

Questo Ente si auspica di poter procedere conformemente alle esigenze di sviluppo e in un'ottica di rinnovamento e cambiamento alla copertura dei posti dirigenziali resisi vacanti, indispensabile per garantire il buon andamento e l'espletamento efficace ed efficiente dei servizi.
Si precisa che, ad oggi, detto processo appare di difficile applicazione per diversi fattori di natura legislativa e finanziaria che ne impediscono la fattibilità, di cui le SS.LL. sono pienamente consapevoli.
Pur tuttavia questo Ente, nel prosieguo, non si precluderà ogni iniziativa utile per rendere funzionale l'attività della Città Metropolitana".



Commenti