Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

BANDO PERIFERIE, COSTITUITO A ROMA IL NUCLEO PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI

L’atto ufficiale contenuto nel decreto del 6 settembre 2016
26/09/2016 - E’ stato emanato il decreto 6 settembre 2016 del segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, consigliere Paolo Aquilanti, con il quale si è proceduto alla costituzione del Nucleo per la valutazione dei progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie, così come previsto nell’articolo 2, comma 6 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 maggio 2016.

Il Nucleo è composto dal segretario generale della Presidenza del Consiglio, consigliere Paolo Aquilanti, che svolge le funzioni di presidente, e dai seguenti sei esperti di particolare qualificazione professionale: ing. Michele Brigante, designato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome; dott.ssa Veronica Nicotra, segretario generale dell'ANCI, designata dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI); prof. Fabio Pammolli, professore ordinario di Economia e gestione delle imprese presso la Scuola Superiore Universitaria IMT Alti Studi Lucca; prof.ssa Laura Ricci, direttore del Dipartimento di Pianificazione design tecnologia dell'architettura della Facoltà di Architettura dell'Università di Roma La Sapienza; consigliere Ferruccio Sepe, dirigente della Presidenza del Consiglio dei Ministri; arch. Elisabetta Fabbri.

Nella prima riunione il Nucleo ha definito le proprie modalità di funzionamento nonché ulteriori criteri di valutazione rispetto a quelli di base indicati nel bando allegato al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 maggio 2016 che ponevano in primo piano i requisiti della tempestività ed esecutività degli interventi, della capacità di attivare sinergie fra finanziamenti pubblici e privati, della fattibilità economica e finanziaria e della coerenza interna del progetto.

Commenti