La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

CAPO D’ORLANDO, GIARDINAGGIO SPECIALE AIUOLA AUTUNNALE E DIDATTICA PER LA SCUOLA

Capo d’Orlando (Me), 23/09/2016 - Giardinaggio, speciale aiuola autunnale e didattica per la scuola
A Capo d’Orlando (Me), nei giorni 8-9 e 15-16-29 ottobre 2016, si terrà il corso base di “Giardinaggio”, un’edizione speciale aiuola e didattica per la scuola. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione “Sulle tracce del Gattopardo” di Ficarra (Me), con il patrocinio del Comune di Capo d’Orlando e dell’Ordine degli Agronomi della provincia di Messina.

Le attività pratiche vedono la collaborazione degli sponsor “Motagrind”, “Mandala”, “Verdi Project” di Capo d’Orlando e dell’Agriturismo “Ponte due Archi” di Raccuja. Il corso prevede un totale di 20 ore di attività formative, distribuite in 5 giornate di 4 ore; due di teoria, 8-15 ottobre e tre di attività pratiche, 9-16-29 ottobre. Saranno affrontate le principali tematiche legate all’organizzazione delle piante, al terreno, alla botanica e alla scelta delle piante; alla sicurezza sui posti di lavoro, alla progettazione e al giardinaggio terapeutico. E’ prevista anche una visita didattica presso una Villa ai fini del riconoscimento botanico delle piante presenti. I partecipanti potranno mettersi alla prova nella realizzazione pratica di un’aiuola autunnale e di un orto in cassetta attraverso la guida di un docente. Nell’occasione sarà presentata dagli autori la guida di educazione agro-ambientale “Scuola e Territorio”, dieci anni di esperienza didattica in fattoria .

Il corso è rivolto soprattutto agli insegnanti, agli educatori, che volessero acquisire competenze pratiche, ai giovani che volessero avvicinarsi alla professione di giardiniere, agli operatori del settore, ai tecnici, a coloro che volessero conoscere tecniche pratiche di percorsi di giardinaggio terapeutico e a tutti gli appassionati che volessero prendersi cura del proprio giardino. I docenti saranno i Dottori Agronomi Piero Catena, Alberto Nuzzi ed esperti del settore. Sarà rilasciato attestato di partecipazione.

Interverrà anche Felice Genovese, presidente dell’ordine degli Agronomi della provincia di Messina. L’adesione al corso prevede il pagamento di un contributo di € 60,00. La quota comprende: la fornitura di un paio di guanti professionali, n. 1 pranzo-tavolata a base di prodotti tipici in Agriturismo, l’assicurazione per le giornate di attività pratica. Il numero massimo di corsisti ammessi è di 25. Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 5 ottobre 2016. Sarà data priorità in base all’ordine di arrivo delle adesioni.

Programma del corso
- Giorno 8 ottobre (Inizio corso – lezione teorica, ore 16,00-20,00).Docente Dott. Agronomo Piero Catena.
- Giorno 9 ottobre (Seconda lezione – attività pratica: “Orto in Cassetta”, ore 9,00-13,00). Docenti: Dott. Agronomo Piero Catena e esperto giardiniere (Verdi Project).
- Giorno 15 ottobre (Terza lezione teorica, ore 16,00-20,00) – Docenti: Dott. Agronomi Piero Catena e Alberto Nuzzi.
- Giorno 16 ottobre (Quarta lezione - attività pratica, realizzazione “Aiuola Autunnale”, ore 9,00-13,00). Docenti: Dott. Agronomo Piero Catena e esperto giardiniere (Mandala).
- Giorno 29 ottobre (Quinta lezione, Agriturismo Ponte Due Archi a Raccuja – “Laboratorio didattico in Agriturismo”, ore 9,00-13,00. Docente: Dott. Agronomo Piero Catena – Pranzo-tavolata prodotti tipici e consegna attestati).

Con quest’ ulteriore iniziativa l’associazione “Sulle tracce del Gattopardo” si prefigge di raggiungere i propri scopi statutari: promuovere l’aggiornamento degli insegnanti nel campo dell’educazione ambientale, degli educatori, la formazione dei giovani che volessero avvicinarsi a nuove professionalità, creare occasioni di apprendimento pratico nel settore del giardinaggio, che trova importanti applicazioni terapeutiche, come diverse studi e ricerche dimostrano, nel campo riabilitativo di soggetti con disturbi fisici e psichici e migliorare il decoro urbano.

Per info sul programma e modalità di adesione contattare la segreteria organizzativa: tel. cell. 339 7910473 (Piero Catena) – 3420533648 (Stefano Mangano). Oppure consultare il sito web www.sulletraccedelgattopardo.it - e-mail: info@sulletraccedelgattopardo.it.

Commenti