Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CONSORZIO SICILIA DISCOUNTS PRESENTA I BILANCI 2015

Etnafiere: 13 settembre 2016
Catania, 12 sett. 2016 - Il gruppo imprenditoriale Sicilia Discounts Scarl presenta i suoi bilanci 2015. “Operazione straordinaria” è il titolo scelto quest’anno per l’evento, che si terrà martedì 13 (dalle 10.00 alle 14.00) a Etnafiere, centro fieristico e congressuale di Etnapolis, a Belpasso (Catania).Interverranno, Roberto Abate (presidente di Sicilia Discounts, indirizzo di saluto), Giovanni Cavalieri (presidente della Ergon Scarl di Ragusa, presentazione dell’evento), Valentina Capone (direttore generale della Commerciale Gicap Spa di Messina, che illustrerà il bilancio consolidato del gruppo), Roberto Pennisi (professore ordinario di Diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Catania, “La governance dei gruppi e delle società consortili”), Stefano Tropea (direttore commerciale di Sicilia Discounts, “La politica di sviluppo del gruppo consortile”, Antonio Pogliese (Studio Pogliese, relazione di sintesi). Seguirà un dibattito.

Commenti