Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

ENEL, NUOVI ASSUNTI “E-DISTRIBUZIONE”: 4 SU 5 SONO DEL MAJORANA

Carpe diem. Così è stato per 4 ex allievi del nostro prestigioso Istituto che hanno colto al volo l’opportunità di lavoro offerta da E-distribuzione (dal 30 Giugno il nuovo nome di Enel che gestisce la rete di distribuzione elettrica)

Milazzo (Me), 23/09/2016 - A pochi mesi dal conseguimento del diploma nei settori elettrotecnico ed elettronico, gli ex alunni: Daniele Andaloro Augustus James Norbert Sutu, Lorenzo De Gaetano e Rocco Giunta sono stati assunti con la qualifica di tecnico specializzato. Dopo aver superato brillantemente le fasi di selezione consistenti in una prova scritta, un colloquio e le visite per l’accertamento dell’idoneità fisica, i giovani sono stati ammessi assieme ad altri 40 partecipanti. Il percorso professionale che i neoassunti si apprestano ad affrontare costituisce una logica conseguenza dopo gli studi tecnici svolti con passione e caparbietà. Alcuni allievi, durante l’ultimo triennio, hanno partecipato al FIxo, progetto di orientamento tra la nostra scuola e Italia Lavoro, finalizzato ad aiutare i neodiplomati a trovare un’occupazione immediata.

Orgoglioso di questo ulteriore successo conseguito dagli ex allievi, il D.S. Prof. Stello Vadalà dichiara: “Dopo l’assunzione di 8 unità dell’anno precedente, i nostri migliori allievi riescono ad essere selezionati in una prestigiosa industria elettrica come l’Enel. La mission della scuola è sempre stata quella di favorire l’incontro tra i diplomandi / diplomati e il mondo del lavoro avendo cura di gestire e attivare i rapporti con le aziende operanti sul nostro territorio e con quelle più prestigiose del campo nazionale. Favorire l’inserimento degli stessi nel settore aziendale, guidarli nei meandri della burocrazia e consigliarli verso le scelte migliori, snellisce i problemi dei neodiplomati e li avvia senza difficoltà verso traguardi prestigiosi”.

Commenti