Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

FORMAZIONE PROFESSIONALE: 100 CORSI SVOLTI PE GARANZIA GIOVANI, MA LA BUROCRAZIA NON PAGA

Snals Confsal FP UGL – Unione Generale del Lavoro: Richiesta notizie sul pagamento del personale della formazione professionale che ha lavorato nei corsi di Garanzia Giovani – Misura 2A Interventi Formativi Anno 2015. La lettera dello Snals Confsal al presidente Crocetta a seguito dei riscontri circa mancati pagamenti di corsi di "formazione mirata".  Dalla ricognizione effettuata risulterebbe come un errore di comunicazione tra la direzione provinciale di Messina e la Regione siciliana penalizzerebbe circa 100 corsi regolarmente svolti e rendicontati in provincia di Messina per, sembrerebbe, esclusiva responsabilità della burocrazia regionale. 

10/09/2016 - Le scriventi OO.SS., Snals Confsal, organizzazione sindacale firmataria di CCNL di categoria, unitamente all’UGL di Messina, comunicano alle istituzioni in indirizzo di avere raccolto numerose denunce circa mancati pagamenti delle retribuzioni dei propri iscritti, lavoratori della formazione professionale, che hanno lavorato nel programma Garanzia Giovani – Misura 2A Interventi Formativi dell’anno 2015/2016. Le scriventi organizzazioni hanno pertanto contattato gli enti di formazione, i quali sostengono di non essere stati pagati a loro volta, anzi, che molti corsi realizzati a valere sulla Misura 2A “Interventi Formativi” del programma “Garanzia Giovani” non sarebbero stati mai decretati e ne, quindi, pagati dall’Amministrazione Regionale.

MESSINA
Sindacato Nazionale Autonomi Lavoratori Scuola - CONFSAL
Settore Formazione Professionale
Tali corsi tuttavia non solo risulterebbero autorizzati dai competenti CPI ma anche monitorati, ispezionati e rendicontati con il riconoscimento finale della spesa complessiva asseverato come da disposizioni vigenti.
Ulteriori informazioni assunte per le vie brevi farebbero risalire il problema a difetti di comunicazione interni alla burocrazia regionale alla quale dunque tocca, di concerto con la parte politica in indirizzo, porre tempestivo rimedio.
Va da sé che, pur essendo tutto evidente come sussista un obbligo al pagamento a carico della Regione Siciliana, questa tardi nell’erogazione dei rimborsi creando, tra l’altro, disparità di trattamento né comprensibili né giustificabili. In particolare le segnalazioni afferiscono ai corsi della Provincia di Messina (eccezion fatta per i corsi svolti nella città di Messina) sebbene non manchino casi in altre provincie.

Tale comportamento è palesemente illegittimo e sta nuocendo a parecchie famiglie di lavoratori oltre che alla credibilità degli enti alla vigilia di una “nuova stagione” formativa annunciata con l’avviso n. 8.
Le scriventi OO.SS. chiedono pertanto immediata risposta scritta ed il tempestivo pagamento entro e non oltre 15 gg. comunicando sin d’ora che, qualora il comportamento illegittimo dovesse protrarsi, fornirà assistenza legale a coloro che avendo svolto un lavoro e non essendo stati pagati, lo richiedessero; il tutto con le inevitabili ripercussioni su enti di formazione e, soprattutto, sulla Regione Siciliana (nelle sue diverse articolazioni) con nuovi, e certi, danni erariali.

Commenti