Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

GIOVANI DEMOCRATICI: A MESSINA "RIPRENDIAMOCI IL PRESENTE, 23-24-25 SETTEMBRE

Con questo nome abbiamo voluto sottolineare l'importanza di tornare a occuparsi e impegnarsi nel territorio per fare della politica uno strumento che consenta alle giovani generazioni di costruire il presente e il futuro della nostra terra.
23/09/2016 – Federazione Messina Giovani Democratici. "Riprendiamoci il presente!" Questo il titolo della festa dei Giovani Democratici della provincia di Messina che si svolgerà il 23-24-25 settembre al giardino corallo. Con questo nome abbiamo voluto sottolineare l'importanza di tornare a occuparsi e impegnarsi nel territorio per fare della politica uno strumento che consenta alle giovani generazioni di costruire il presente e il futuro della nostra terra. Per questo verranno organizzati dibattiti su temi strategici per la salvaguardia del territorio, domenica 25 alle 17 ci sarà l'iniziativa "dissesto idrogeologico: difendiamo il nostro territorio" con il Prof Randazzo e l'Ing. celi e il 24 alle 18 "Smart city: quale futuro per Messina". Domenica sera si svolgerà la raccolta fondi "amatriciana per amatrice" cena raccolta fondi per le zone terremotate.

Commenti