Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

“IL REFERENDUM SPIEGATO: LUCI E OMBRE SULLA RIFORMA BOSCHI-RENZI”, A TRIPI IL DIBATTITO

Museo di Tripi sabato 17 settembre 2016 alle ore 18:00. Segue comunicat. Al Museo di Tripi un convegno per spiegare il referendum costituzionale

11/09/2016 - Per il ciclo di incontri culturali del Museo di Tripi “Santi Furnari” il prossimo sabato 17 settembre si terrà il primo convegno dal titolo
“Il referendum spiegato: luci e ombre sulla riforma Boschi-Renzi”. Il primo degli appuntamenti che darà inizio alla stagione culturale del Museo di Tripi, verteà dunque su una tematica politica molto attuale. A novembre si vota il referendum costituzionale per la Riforma voluta dal Premier Renzi e dal Ministro Boschi. Il Senato verrà davvero abrogato? Renzi lascerà il governo in caso di sconfitta? Questo referendum cosa chiede agli italiani?
Durante il convegno si spiegheranno alla cittadinanza presente la posizione dei partiti, le previsioni e i sondaggi, gli scenari futuri e cosa cambierà se passerà il Sì. Ospiti illustri motiveranno le ragioni del No e le ragioni del Sì.

Parteciperanno:

Il Sindaco di Tripi Avv. Giuseppe Aveni

I segretari provinciali dei movimenti giovanili di Pd (Massimo Parisi) e Forza Italia (Federico Raineri).

Gli Onorevoli Bernardette Grasso (FI) e Nino Germanà (NCD), il direttore della testata online MondoNuovo Giovanni Frazzica, il Professor Maurizio Ballistreri, docente di diritto presso l'Università di Messina.
Modera il Dott. Santi Cautela resp. comunicazione del Comune di Tripi. L’appuntamento al Museo Santi Furnari di Tripi è fissato per sabato 17 settembre alle ore 18.00.

Commenti