Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

LA SICILIA E LE SUE BELLEZZE CON "FLOWERS AND SAINTS"

La presentazione del progetto cinematografico sul delicato tema dell'immigrazione, a Barcellona Pozzo di Gotto nei locali del Parco La Rosa (ex Stazione)
24/09/2016 – Il collettivo "Flowers and Saints" , nato nel 2016 dall'incontro di diversi professionisti siciliani del settore audiovisivo e cinematografico, si propone di raccontare la Sicilia valorizzandone le bellezze naturali, artistiche e storiche al fine di rilanciarne l'immagine a livello internazionale. La CONFERENZA STAMPA ufficiale si terrà a Barcellona Pozzo di Gotto nei locali del Parco La Rosa (ex Stazione) dalle 15.00 alle 16.00. Il cortometraggio avrà come scenario la riserva naturale dei laghetti di Marinello.
La pellicola, diretta dal regista Andrea Barone, già riconosciuto a livello nazionale ed internazionale parteciperà ai più grandi festival europei e mondiali (Cannes e Venezia per citarne alcuni). Tra gli attori protagonisti FILIPPO PUCILLO, a cui è molto caro il tema dell'immigrazione e che in molti ricordano per l'importante ruolo ricoperto in "Terraferma" di Crialese. Centinaia le comparse coinvolte.
Tanti ragazzi scritturati nei centri di prima e seconda accoglienza e negli SPRAR di Barcellona Pozzo di Gotto.

Commenti