La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

MILAZZO: FUMATA NERA ALLA CENTRALE DI ARCHI, SEGNALI DI FUMO

Milazzo (Me), 14/09/2016 - Alle 8.15 circa dalla ciminiera dei gruppi 1 e 2 della Centrale termoelettrica di Archi (San Filippo del Mela) si è innalzata una densa colonna di fumo ben visibile dai vari Comuni del comprensorio. Diverse le segnalazioni giunte da parte dei cittadini anche al Comune. L’assessore all’Ambiente Damiano Maisano ha annunciato che chiederà all’azienda una dettagliata relazione su quanto accaduto e all’Arpa di voler fornire, in tempi celeri, riscontro sulle rilevazioni acquisite nella giornata odierna dalla centralina posizionata proprio nella zona interessata al fine di informare la popolazione e adottare, se Alle 8.15 circa dalla ciminiera dei gruppi 1 e 2 della Centrale termoelettrica di Archi (San Filippo del Mela) si è innalzata una densa colonna di fumo ben visibile dai vari Comuni del comprensorio.
Diverse le segnalazioni giunte da parte dei cittadini anche al Comune. L’assessore all’Ambiente Damiano Maisano ha annunciato che chiederà all’azienda una dettagliata relazione su quanto accaduto e all’Arpa di voler fornire, in tempi celeri, riscontro sulle rilevazioni acquisite nella giornata odierna dalla centralina posizionata proprio nella zona interessata al fine di informare la popolazione e adottare, se necessario, le dovute iniziative a tutela dell'ambiente e della salute pubblica.
____________
Associazione ADASC:
Alle 8.15 circa dalla ciminiera dei gruppi 1 e 2 della Centrale termoelettrica di Archi (San Filippo del Mela) si è innalzata una densa colonna di fumo ben visibile dai paesi del comprensorio. Diverse le segnalazioni giunte da parte dei residenti. Non siamo riusciti a metterci in contatto con la centrale, tutti i numeri anche pubblicizzati direttamente dall'azienda non erano raggiungibili spiega il presidente dell'ADASC Peppe Maimone, sicuramente l'azienda risponderà che si è trattato di un problema tecnico e che non si è creato nessun impatto ambientale; la solita risposta che la società dirama in queste circostanze. Ma quel fumo, senza nessun dubbio, conteneva agenti inquinanti.
Chiederemo una relazione tecnica e informeremo le autorità preposte alla tutela dell'ambiente e della salute pubblica.

Commenti