Milazzo (Me), 14/09/2016 - Alle 8.15 circa dalla ciminiera dei gruppi 1 e 2 della Centrale termoelettrica di Archi (San Filippo del Mela) si è innalzata una densa colonna di fumo ben visibile dai vari Comuni del comprensorio. Diverse le segnalazioni giunte da parte dei cittadini anche al Comune. L’assessore all’Ambiente Damiano Maisano ha annunciato che chiederà all’azienda una dettagliata relazione su quanto accaduto e all’Arpa di voler fornire, in tempi celeri, riscontro sulle rilevazioni acquisite nella giornata odierna dalla centralina posizionata proprio nella zona interessata al fine di informare la popolazione e adottare, se Alle 8.15 circa dalla ciminiera dei gruppi 1 e 2 della Centrale termoelettrica di Archi (San Filippo del Mela) si è innalzata una densa colonna di fumo ben visibile dai vari Comuni del comprensorio.
Diverse le segnalazioni giunte da parte dei cittadini anche al Comune. L’assessore all’Ambiente Damiano Maisano ha annunciato che chiederà all’azienda una dettagliata relazione su quanto accaduto e all’Arpa di voler fornire, in tempi celeri, riscontro sulle rilevazioni acquisite nella giornata odierna dalla centralina posizionata proprio nella zona interessata al fine di informare la popolazione e adottare, se necessario, le dovute iniziative a tutela dell'ambiente e della salute pubblica.
____________
Associazione ADASC:
Alle 8.15 circa dalla ciminiera dei gruppi 1 e 2 della Centrale termoelettrica di Archi (San Filippo del Mela) si è innalzata una densa colonna di fumo ben visibile dai paesi del comprensorio. Diverse le segnalazioni giunte da parte dei residenti. Non siamo riusciti a metterci in contatto con la centrale, tutti i numeri anche pubblicizzati direttamente dall'azienda non erano raggiungibili spiega il presidente dell'ADASC Peppe Maimone, sicuramente l'azienda risponderà che si è trattato di un problema tecnico e che non si è creato nessun impatto ambientale; la solita risposta che la società dirama in queste circostanze. Ma quel fumo, senza nessun dubbio, conteneva agenti inquinanti.
Chiederemo una relazione tecnica e informeremo le autorità preposte alla tutela dell'ambiente e della salute pubblica.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.