Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MILAZZO, IMPOSTA SOGGIORNO: “UN AUTENTICO TESORETTO PER NULLA SFRUTTATO”

Milazzo, parco giochi a Vaccarella
Milazzo (Me), 20/9/2016 - Il consigliere Simone Magistri ha presentato una nota – allegata al presente comunicato – con la quale formula atto di indirizzo per l’utilizzo delle somme derivanti dall’imposta di soggiorno. “Un autentico tesoretto – scrive il consigliere - fin qui poco o per nulla sfruttato che consentirebbe al nostro Comune di porre in essere tutta una serie di interventi e di potenziare alcuni servizi a supporto dell’offerta turistica. Per questi motivi nell’atto atto di indirizzo si individuano alcuni specifici interventi da finanziare con il gettito dell’imposta di soggiorno, assegnando in tal senso assoluta priorità alla reintroduzione nei giorni festivi delle corse dei bus urbani da e verso la stazione ferroviaria di Milazzo e all’attivazione di un punto di informazione turistica presso lo stesso scalo ferroviario, nonché ancora all’istituzione di un servizio di visite guidate presso i principali beni culturali cittadini, Castello in primis, attraverso la creazione di appositi itinerari turistico-culturali”.
______________
I nuovi orari di apertura del Castello e degli altri siti culturali

Disciplinati con ordinanza sindacale i nuovi orari di apertura del Castello e dei siti di interesse storico, culturale ed artistico di competenza comunale. Questo il dettaglio:
CASTELLO: dal 1 aprile al 30 settembre, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 21,30. Dal 1 ottobre al 31 marzo dalle 10 alle 18,30. Lunedì giornata di chiusura.
PALAZZO D’AMICO. Da martedì a sabato dalle 9 alle 13. Martedì e giovedì anche dalle 16 alle 18. Lunedì chiuso.
BIBLIOTECA. Da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13. Martedì e giovedì anche dalle 16 alle 18.

Commenti