Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PATTO PER IL SUD: FINANZIAMENTI A PIOGGIA NEL MESSINESE, TRANNE AL COMUNE DI OLIVERI

Lettera aperta di Sergio Lembo, presidente del circolo del Ncd di Oliveri
15/09/2016 - Nel Patto per il Sud, siglato ad Agrigento da Renzi ed Alfano, moltissime amministrazioni siciliane e del messinese hanno usufruito di un fondo di 5,7 miliardi di euro.
I finanziamenti sono caduti a pioggia nel messinese interessando quasi tutti i comuni della provincia meno che il comune di Oliveri. Tra i tanti comuni che hanno beneficiato dei finanziamenti ci sono:
1. Brolo, 4 progetti finanziati per un totale di 16.238.000,00 Euro
2. Ficarra, 3 progetti finanziati per un totale di 5.535.000,00 Euro
3. Patti, 5 progetti per un totale di 58.000.000,00 Euro

Sembra chiara l’inefficacia dell’azione politica di un Sindaco (RAT) privo di idee ed incapace di rappresentare i cittadini di Oliveri nell’interesse della cosa pubblica.
La stessa incapacità è stata dimostrata nella gestione del finanziamento relativo alla ristrutturazione della scuola media, finanziamento di 1.3000.000,00 Euro circa, revocato per gravi errori adottati nelle procedure di gara da parte del Sindaco (RAT e RUP).

La cittadinanza desidera sapere i motivi che hanno determinato la revoca del finanziamento e l’esclusione del paese di Oliveri da importantissimi finanziamenti utili per il miglioramento di servizi e opere per la collettività in termini di messa in sicurezza del territorio e sviluppo turistico.
D’innanzi al silenzio del Sindaco, stupisce ancora di più il silenzio della minoranza eletta come organo di controllo della macchina amministrativa.

L’opposizione avrebbe, a mio avviso, il dovere di interrogare il Sindaco in Consiglio Comunale su quanto sopra e di chiedere le dimissioni dello stesso per l’incompetenza dimostrata nella gestione della cosa pubblica.

Commenti