Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

PATTO PER LA SICILIA: «BASTA SBANDIERAMENTI TRIONFALI, I SINDACI SI RIMBOCCHINO LE MANICHE»

Messina, 15 settembre ’16 – «I proclami esaltanti li lasciamo alla politica, noi viviamo il dramma dei lavoratori edili e vogliamo vedere i fatti». Il segretario provinciale della Filca Cisl, Giuseppe Famiano, alza il tiro dopo l’annuncio della disponibilità di 516.630.043,61 euro per un totale di 238 interventi in 82 comuni della provincia di Messina. «Questi finanziamenti – afferma Famiano - rappresentano una boccata di ossigeno per lo stagnante settore edile della nostra provincia. I sindaci mettano da parte gli sbandieramenti trionfali e si rimbocchino le maniche per avviare, subito, i cantieri e ridare occupazione ai lavoratori della nostra provincia. Noi, come sindacato, vigileremo affinché vengano rispettate la data di effettivo inizio dei lavori e i tempi di realizzazione».

Quello che reclama la Filca Cisl è di interrompere l’immobilismo che regna per l’avvio dei lavori e dare risposte concrete in termini occupazionali per l’ampia platea dei disoccupati del settore. «Non possiamo perdere questa occasione di sviluppo e di messa in sicurezza del nostro territorio», sottolinea Famiano che ricorda come «negli ultimi cinque anni ha dovuto fare i conti con la perdita, considerato tutto l’indotto, di oltre diecimila posti di lavoro dovuti al crollo dell’edilizia, settore trainante per l’economia messinese».

Il segretario della Filca Cisl Messina, Giuseppe Famiano, ribadisce la proposta ai sindaci della provincia di stipulare con le organizzazioni sindacali un protocollo d’intesa volto a favorire l’utilizzo di manodopera locale da parte delle imprese aggiudicatarie dei lavori.

Commenti