Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PATTO PER LA SICILIA: «BASTA SBANDIERAMENTI TRIONFALI, I SINDACI SI RIMBOCCHINO LE MANICHE»

Messina, 15 settembre ’16 – «I proclami esaltanti li lasciamo alla politica, noi viviamo il dramma dei lavoratori edili e vogliamo vedere i fatti». Il segretario provinciale della Filca Cisl, Giuseppe Famiano, alza il tiro dopo l’annuncio della disponibilità di 516.630.043,61 euro per un totale di 238 interventi in 82 comuni della provincia di Messina. «Questi finanziamenti – afferma Famiano - rappresentano una boccata di ossigeno per lo stagnante settore edile della nostra provincia. I sindaci mettano da parte gli sbandieramenti trionfali e si rimbocchino le maniche per avviare, subito, i cantieri e ridare occupazione ai lavoratori della nostra provincia. Noi, come sindacato, vigileremo affinché vengano rispettate la data di effettivo inizio dei lavori e i tempi di realizzazione».

Quello che reclama la Filca Cisl è di interrompere l’immobilismo che regna per l’avvio dei lavori e dare risposte concrete in termini occupazionali per l’ampia platea dei disoccupati del settore. «Non possiamo perdere questa occasione di sviluppo e di messa in sicurezza del nostro territorio», sottolinea Famiano che ricorda come «negli ultimi cinque anni ha dovuto fare i conti con la perdita, considerato tutto l’indotto, di oltre diecimila posti di lavoro dovuti al crollo dell’edilizia, settore trainante per l’economia messinese».

Il segretario della Filca Cisl Messina, Giuseppe Famiano, ribadisce la proposta ai sindaci della provincia di stipulare con le organizzazioni sindacali un protocollo d’intesa volto a favorire l’utilizzo di manodopera locale da parte delle imprese aggiudicatarie dei lavori.

Commenti