Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

POLIZIA MUNICIPALE: LA CISL FP SOLLECITA L’INTERVENTO DELL’ISPETTORATO DEL LAVORO

«SONO PALESI I RISCHI PER LA INCOLUMITA’ DEI LAVORATORI E LE CARENZE IGIENICO SANITARIE».
Messina, 23 settembre ’16 – «Ispettorato del lavoro, Azienda Sanitaria Provinciale, Vigili del Fuoco assumano le determinazioni di competenza sull’annosa problematica della Caserma “Orazio di Maio”». A chiederlo è la Cisl Funzione Pubblica di Messina con una decisione maturata nel corso dell’assemblea dei lavoratori che è servita a tracciare il percorso da seguire per le vertenze aperte della categoria. «Sulla Caserma di Via Fermi si è perso troppo tempo – ha sostenuto il segretario generale della Cisl Fp Messina, Calogero Emanuele - nonostante le nostre continue sollecitazioni si sono registrati troppi silenzi e un’assoluta inerzia da parte del Comandante che, invece di adottare gli opportuni provvedimenti a tutela dei propri lavoratori, si è limitato negli anni a chiedere agli Uffici preposti alla gestione degli immobili Comunali gli interventi manutentivi mai effettuati».

Per la Cisl una responsabilità e inerzia che va condivisa con l’attuale Amministrazione che si è limitata solo a fare proclami. «Nostro malgrado, come sindacato, siamo costretti ad assumere posizioni ferme ed intransigenti perché non può essere assolutamente consentito che i lavoratori del Corpo della Polizia Municipale del Comune di Messina siano alloggiati in strutture inadeguate e non conformi agli standard minimi di sicurezza. È ancora più grave la sostanziale inerzia del datore di lavoro anche in considerazione dei formali impegni assunti nel settembre del 2015 al tavolo prefettizio, convocato da Sua Eccellenza il Prefetto per raffreddare la vertenza a seguito dello stato di agitazione del personale proclamato dalle Organizzazioni sindacali».

Da allora nulla è stato fatto, denuncia la Cisl Fp, «neanche quelle piccole manutenzioni ordinarie che avrebbero dato la sensazione di un intrapreso percorso virtuoso». Piccole cose, dalla riparazione di un bagno alla tinteggiatura delle pareti e alla sanificazione degli ambienti con una pulizia più accurata. «Siamo quindi costretti a ricorrere alla autorità competenti, ognuna per la specifica competenza, perché queste effettuino accertamenti ispettivi per valutare se la struttura può essere adibita a luogo di lavoro senza creare pregiudizio alla salute e all'integrità fisica dei lavoratori».
Nella struttura, quotidianamente, operano un centinaio di lavoratori tra reparto operativo mobile, squadra rilevamento automatico infrazioni codice della strada, nucleo di polizia giudiziaria, sezione motociclisti, laboratorio trasmissioni, squadra manutenzione parco macchine, corpo di guardia h24 oltre alle rimesse motociclette, autovetture e ai locali spogliatoio.


Commenti