Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

PRECARI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE RISCHIANO IL POSTO DI LAVORO E I COMUNI DEL MESSINESE DI DOVER CHIUDERE LE PORTE DEI MUNICIPI

CISL FP MESSINA: «GOVERNI REGIONALE E NAZIONALE IRRESPONSABILI E NEGLIGENTI. IL 13 DI SETTEMBRE RIPARTONO LE PROTESTE DEL SINDACATO SOTTO PALAZZO DEI NORMANNI»

8 settembre ’16 – Ripartono le azioni di protesta dei precari della Pubblica Amministrazione e del sindacato contro i Governi regionale e nazionale per la definizione dei percorsi certi per la fuoriuscita dallo stato di precarietà dei lavoratori a tempo determinato, «ostaggio della politica e delle amministrazioni».
«Il 31 dicembre è alle porte – spiega il segretario provinciale della Cisl Fp, Calogero Emanuele - e si ripresenta la drammatica situazione dei precari che, oltre a non avere un futuro certo e stabile, rischiano questa volta di perdere il posto di lavoro per l’irresponsabile atteggiamento dei Governi regionale e nazionale, che ancora una volta dimostrano scarso e falso interesse, pressapochismo, interponendo interessi politico-clientelari finalizzati solo ad assicurarsi la poltrona».
E i Comuni del messinese, dal 31 dicembre, rischiano di chiudere le porte dei Municipi per la mancanza di quel personale al quale oggi si sopperisce con i lavoratori precari dopo la diminuzione della forza lavoro a tempo indeterminato a causa di pensionamenti e dismissione dei servizi.
«È urgente – sottolinea Calogero Emanuele - la riconvocazione della cabina di regia regionale portando al tavolo, oltre che sindacati e Anci, anche i rappresentanti del Governo nazionale per definire la soluzione dell’annosa vicenda e per non mettere a rischio il funzionamento della macchina amministrativa degli Enti e soprattutto i servizi alla collettività».
Per questo lavoratori e sindacati regionali, martedì 13 settembre in occasione della riapertura dei lavori dell’Assemblea Regionale Siciliana, faranno sentire la loro voce sotto Palazzo dei Normanni. «Speriamo – conclude Emanuele - che non si debba passare ad altre iniziative che, purtroppo, destano preoccupazioni e allarmismo per lo stato di disagio e psicologico dei lavoratori dovuto alla perdita di ogni speranza su cui hanno costruito il futuro personale e familiare».

Commenti