LE ASPIRANTI “REGINETTE DI BELLEZZA” PROVENIENTI DA TUTTA ITALIA ATTESE SIN DA STAMANI PER LE OPERAZIONI PRELIMINARI. LA CARICA DELLE CENTO FINALISTE: SI CERCA LA NUOVA RAGAZZA PER IL CINEMA. DAL 6 ALL’11 SETTEMBRE ‘GLAMOUR’ IN PASSERELLA. VENERDÌ E SABATO FINALE NAZIONALE NELLA CORNICE BAROCCA DI PIAZZA UNIVERSITÀ, CUORE DI CATANIA
Viagrande, 6 settembre 2016 – Ventotto edizioni e non sentirle. Il concorso di bellezza nazionale “Una Ragazza per il cinema” celebra anche quest’anno l’ingresso trionfale nella sua settimana ‘clou’, quella deputata ad individuare la nuova ‘reginetta di bellezza’ chiamata a succedere alla bella romana (originaria di Lariano) Elisa Pepè Sciarria, Una Ragazza per il cinema 2015. Da oggi, martedì 6, sino a domenica prossima, 11 settembre, dunque, occhi e riflettori puntati su quel “glamour” in passerella che solamente il concorso concepito e promosso da Antonio Lo Presti e Daniela Eramo sa regalare. Una Ragazza per il cinema approda alla sua settimana decisiva, quella che attribuirà la nuova fascia nazionale, al culmine di decine e decine di serate dedicate alle selezioni ed alle finali provinciali e regionali ospitate in tutti gli angoli d’Italia, anche quelli più remoti. Appuntamenti che hanno consentito nel corso delle ultime settimane di selezionare le cento finaliste, in rappresentanza di pressoché tutte le regioni italiane, pronte a sfidarsi venerdì 9 e sabato 10 settembre prossimi al meglio della finale nazionale della kermesse di bellezza, in programma nella magnifica cornice barocca di piazza Università, “cuore” pulsante di Catania. Splendidi palazzi settecenteschi ed ospiti di grido nel panorama artistico dello spettacolo tricolore si alterneranno pertanto nel far da contorno alla fascinosa tenzone, tutta al femminile.

Ovviamente, Una Ragazza per il cinema non può ridursi ai soli due giorni di competizione vera e propria, ma ha in serbo cospicue iniziative e sorprese che si prolungheranno nel corso di quasi una settimana, tra immancabili servizi fotografici per i numerosi e qualificati sponsor della manifestazione, prove coreografiche e sfilate. Le già citate cento aspiranti in lizza per la finale nazionale, con i rispettivi accompagnatori e agenti, sono infatti attese sin da queste ore in Sicilia per espletare le operazioni preliminari e di accredito, al culmine delle quali anche per loro si accenderà il barlume dello spettacolo.
Antonio Lo Presti e Daniela Eramo, patron nazionali del concorso di bellezza che ha contribuito a lanciare, tra le altre, nel passato e più nel presente, Valeria Marini e Giusy Buscemi, Tania Bambaci e Giulia Todaro, promettono una 28a edizione all’insegna della continuità. Bisogna andare alla ricerca di una candidata.
Quartier generale de “Una Ragazza per il cinema”, quest’anno, sarà il Grand Hotel Villa Itria Luxury, nuovissima struttura ricettiva quattro stelle Superior dotata di un Centro benessere e Spa ubicata a Viagrande, a 15 km da Catania. La location ospiterà tutta la produzione dell’evento, la sala stampa ed alcune tra le prove coreografiche e gli stage previsti per le cento finaliste in gara. Nella sala congressi di Villa Itria è prevista la conferenza stampa ufficiale di presentazione della XXVIII edizione nazionale de “Una Ragazza per il cinema”, probabilmente giovedì mattina, 8 settembre.

Tanto per non farsi mancare nulla, in ossequio al famoso motto “Donne e motori”, il concorso di bellezza risulta abbinato quest’anno al Premio “Scuderia Targa Florio”, coordinato dal presidente dell’omonimo sodalizio con base logistica a Catania, Michele Miano. Il riconoscimento, che verrà assegnato al culmine di una ricca tre giorni motoristica dinamica e di regolarità, consentirà a tantissimi appassionati di motori siciliani e non di ammirare da vicino prestigiose vetture del passato e “supercar” del valore stimato di diverse centinaia di migliaia di euro, nel novero del III Concorso d’eleganza dinamico “Dal circuito madonita alla Catania - Etna”, dalle note Tribune di Cerda a Floriopoli (autentico “fulcro” della Targa Florio dei fasti che furono, dagli anni Venti agli anni Settanta del secolo scorso della corsa automobilistica più antica e forse celebrata del mondo) alle falde del vulcano più alto d’Europa, che fino a qualche anno addietro ha ospitato appunto la Catania-Etna, una tra le cronoscalate più amate dai siciliani e non solo. “Cento anni vissuti di corsa…”, insomma, una maniera per onorare ulteriormente la centesima edizione della Targa Florio (concepita da don Vincenzo Florio nel lontanissimo 1906), andata in scena nel maggio scorso.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.