Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

STEFANIA PETYX PRESENTA A NASO IL DOCUFILM "SORGE IL SOLE. UNA STORIA VERA"

Naso (Me), 4 ottobre 2016 – Il 5 ottobre 2016 l’Associazione Sorge il Sole Naso presenterà in anteprima il docufilm “Sorge il Sole – una storia vera”. Stefania Petyx, ospite dell’evento, presiederà la conferenza stampa che si terrà alle ore 18 presso il Centro Navacita di Naso in c/da Cresta e presenterà la proiezione che avverrà alle ore 19, con ingresso gratuito, presso il Cineforum Comunale di Naso.
Il Docufilm racconta il travagliato percorso per la realizzazione del Centro per Autistici “Navacita”, il primo accreditato in Sicilia.
“Sorge il Sole – una storia vera” mette inoltre in evidenza l’importanza di una tale struttura nel nostro territorio che sarà il volano per realizzare il progetto di un centro diagnostico indirizzato alla ricerca. L’intero progetto mira a dare un una speranza a tanti genitori assillati dalla preoccupazione di garantire un futuro dignitoso ai propri figli quando non ci saranno più loro a prendersene cura. Il Centro Navacita di Naso si pone come simbolo di continuità ed espressione di una Sicilia che lotta per la cura dei propri figli e in quest’ottica vuole infatti realizzare una struttura “Dopo di Noi” anche nel territorio Nebroideo.

Commenti