Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

TEATRO MANDANICI DI BARCELLONA P.G.: LA PROGRAMMAZIONE COMPLETA 2016-2017

Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto. Giovedi’ 22 l’incontro di approfondimento sulla stagione. Nel cartellone entrano le eccellenze del territorio. Ecco la programmazione completa da ottobre 2016 a maggio 2017

Barcellona Pozzo di Gotto, 20/09/2016 – E’ stata una scommessa, ambiziosa e orgogliosamente rivendicata: quella di far incontrare “la grande arte del palcoscenico e le eccellenze del territorio al Teatro Mandanici così che in questo dialogo tra creatività e suggestioni l’intera cittadinanza, e i pubblici di ogni età, possano ritrovare una propria ‘agorà’ culturale”. Scommessa che il sindaco di Barcellona Pozzo di Gotto, Roberto Materia, ha lanciato “conquistando” per il Comune la gestione diretta del Teatro Mandanici. E scommessa che il Direttore artistico di questa prima Stagione, Sergio Maifredi, ha raccolto e rilanciato.

L’appuntamento è per giovedì 22 settembre alle ore 11 nel foyer del Teatro per l’incontro di approfondimento sulla Stagione. Stagione che apre i battenti con una esclusiva, il Premio dei Critici di Teatro (8 ottobre 2016, ore 21), che lo proietta da subito nel circuito nazionale, per poi raccontarsi in undici occasioni di spettacolo dal vivo, tra nomi di grande prestigio ed eccellenze del territorio alle quali fornire finalmente un’adeguata valorizzazione. In cartellone dai Tiromancino, in concerto il 22 ottobre 2016 per lo spettacolo inaugurale della Stagione, a Vittorio Sgarbi, che qui porta il suo intensissimo “Caravaggio” (5 novembre), dal Balletto di Mosca (con “Il lago dei Cigni” il 9 dicembre) al Gran Concerto di fine anno della Banda Musicale “Placido Mandanici” (26 dicembre 2016), da Massimo Lopez (con il “Massimo Lopez Show” del 22 gennaio 2017) a “La Vedova Allegra” della Compagnia Italiana Operette (11 febbraio 2017), da “Terra ca nun senti” di Rita Botto e la Banda di Avola (4 marzo 2017) a “De Andrè canta De André” (18 marzo 2017), dalla serata-evento che mette insieme le due corali barcellonesi (“Canzoni.

Dalla chanson rinascimentale alla musica pop” di giorno 8 aprile 2017 con l’Ensemble Vocale "Cantica Nova" e il Coro Polifonico "Ouverture") allo spettacolo “unicum” che, a conclusione di un triplo progetto laboratoriale, vede alla regia e alla direzione artistica Mario Incudine con Antonio Vasta maestro concertatore e direttore (“Un canto mediterraneo”, 29 aprile 2017) per terminare con l’esibizione degli allievi (Orchestra e coro) della Scuola Media ad Indirizzo Musicale “B. Genovese” di Barcellona Pozzo di Gotto (“Melodia siciliana. Il nostro canto della terra”, 20 maggio 2017).

"Non c’è teatro – sottolinea il Direttore Maifredi - se non c’è una comunità che a teatro si ritrova, si riconosce. Così come non ci può essere una piazza, un bar, un circolo se non c’è un tessuto di volti, sguardi, scambi che sono la premessa di quel senso di condivisione che ci fa scegliere di vivere in una terra piuttosto che in un’altra. Crediamo quindi in un teatro che non sia solo mettere in scena ma che sia mezzo per costruire la Comunità".
“Rappresenta una sfida ambiziosa, e vinta, quella che abbiamo voluto intraprendere con la gestione diretta del Teatro Mandanici”, conclude il Sindaco Roberto Materia. “In una stagione ricca e diversificata trovano spazio nomi di rilievo nazionale ed eccellenze del nostro territorio, che sono così adeguatamente valorizzate e promosse. Il Teatro Mandanici dimostra quindi di saper parlare a tutti i diversi tipi di pubblico e di saper assolvere alla funzione istituzionale di fare da volano per lo sviluppo culturale della nostra area”.

Commenti