Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

TERREMOTO, LA SICILIA E MESSINA POTREBBERO INSEGNARE MOLTE COSE

Dall’inizio della sequenza, con il terremoto di magnitudo 6.0 avvenuto alle ore 03:36 italiane del 24 agosto, la Rete Sismica Nazionale dell’INGV ha localizzato complessivamente circa 3900 eventi: 150 i terremoti di magnitudo compresa tra 3.0 e 4.0, 13 quelli localizzati di magnitudo compresa tra 4.0 e 5.0 ed uno di magnitudo maggiore di 5.0 (quello di magnitudo 5.4 (Mw 5.3) avvenuto il 24 agosto con alle ore 04:33 italiane nella zona di Norcia (PG).
La mappa della sequenza sismica in Italia Centrale aggiornata al 2 settembre alle ore 8:00.


02/09/2016 - Il recente terremoto dell'Italia centrale interepella la nostracoscienza di cittadini, di cristiani, di comunicatori. Di fronte a questo ennesimo disastro riscontriamo le medesime aporie, che si possono riassumere in poche parole: l'Italia non ha ancora preso coscienza fattiva di essere un Paese ad alta sismicità.
La Sicilia e Messina potrebbero insegnare molte cose da questo punto di vista, essendo il terremoto di Messina del 1908 il più grande terremoto nella storia d'Europa. Il centenario, particolarmente, fu scandito dal terremoto dell'Aquila, aprile 1909. Per l'occasione scrissi un editoriale per "Studium" - l'antica rivista della FUCI e dei Laureati Cattolici - sull'Aquila e sulla storia dei terremoti in Italia, sottolineando la cronica inadeguatezza nella prevenzione, nei soccorsi, nella ricostruzione.

Questa volta non ho fatto nessun pubblico intervento, la mia penna si è inaridita; dovrei scrivere, purtroppo, sempre le stesse cose, perché poco è cambiato. Tuttavia per coloro che vogliono sapere qualcosa di più sul terremoto di Messina - molto significativo e istruttivo nella sua problematica storia - mi permetto di rinviare al libro che ho pubblicato (specie in riferimento al ruolo dei cattolici) da Rubbettino "Memoria e testimonianza nel centenario del terremoto di Messina. 1908-2008". Voglio segnalare, fra l'altro, che nel 1908 era nata la Federazione Nazionale della Stampa e il terremoto di Messina fu un formidabile banco di prova per i nuovi metodi giornalistici; è questo uno degli argomenti trattati nel libro. Conoscere quel lontano passato, ci fa capire che esso non è poi tanto lontano e ci aiuta a capire il presente.

Angelo Sindoni
Presidente Sezione UCSI Messina

Commenti