Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TINDARI, TREKKING CON VERONICA: ALLA SCOPERTA DELLA "CODA DI VOLPE"

20/09/2016 - Continuano le avventure di #TrekkingConVeronica, alla scoperta dei sentieri naturalistici più belli della Sicilia. In questa seconda puntata, ambientata a Patti (Messina), Veronica ci conduce attraverso la "Coda di Volpe". Questo percorso si snoda dal Santuario di Tindari fino alla Riserva Naturale dei Laghetti di Marinello e regala ai pellegrini panorami di una bellezza sublime. Ecco il video: https://goo.gl/xOgb2E. Tra fatiche e scoperte, apprenderemo insieme la storia della Signora Nera e di come, più di 500 anni fa, il quadro della Madonnina arrivò fino al Promontorio di Tindari, dove oggi sorge il Santuario a lei dedicato.

Ecco il video della seconda puntata di #TrekkingConVeronica: https://www.youtube.com/watch?v=wnTVYQfHW-w

Commenti