Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

“TRENO DEL MITO”, A TAORMINA A BORDO DELLE CARROZZE STORICHE DI FS ITALIANE

 I visitatori potranno raggiungere la città di Taormina, una delle perle del turismo siciliano
07/09/2016 - Sarà un week end imperdibile per gli amanti dei viaggi “slow” in Sicilia: in programma vi sono ben due appuntamenti con i rotabili e le carrozze d’epoca. Sabato prossimo, 10 settembre 2016, alle ore 17.55 dalla stazione di Catania Centrale partirà il terzo ed ultimo “Treno del Mito” diretto a Taormina. A bordo delle splendide carrozze storiche di Fondazione FS Italiane, i visitatori potranno raggiungere la città di Taormina, una delle perle del turismo siciliano. Giunti alla stazione, un bus provvederà ad effettuare il transfer verso il centro storico, dove sarà possibile trascorrere tutta la sera del sabato. Inoltre, sempre la sera di sabato 10 settembre, è in programma la cerimonia di apertura del Taobuk, Festival internazionale del libro di Taormina, presso il teatro antico, dove saranno anche assegnati i Taobuk Awards a varie personalità. Il rientro da Taormina è programmato per l’1 di notte, consentendo ai visitatori di rivivere il fascino indimenticabile del treno “in notturna”.
Domenica 11 settembre, invece, alle ore 9 dalla stazione di Siracusa partirà ancora una volta il Treno del Barocco che, questa volta, farà tappa presso i centri di Scicli e Ragusa dove sono in programma escursioni e visite guidate nei rispettivi luoghi di interesse. Il rientro da Ragusa è programmato per le 17.30 con arrivo a Siracusa alle 19.10.
I biglietti ferroviari per partecipare alle iniziative in treno storico sono acquistabili presso tutti i canali Trenitalia, biglietterie di stazione, sul sito www.trenitalia.com e presso le agenzie di viaggio abilitate. Per tutte le informazioni relative al viaggio è possibile contattare il numero 3138719696. Il progetto denominato “I binari della Cultura” è stato promosso da Fondazione FS Italiane e patrocinato dall’assessorato regionale al turismo e dalla Direzione Trasporto

Commenti