Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

VALLE DEL MELA: A 2 ANNI DALL'INCENDIO ALLA RAM, IL RISANAMENTO NON SI DIMENTICA

24/09/2016 – Incontro Pubblico a 2 anni dall'incendio alla RAM, per fare il punto della situazione.
Il risanamento della Valle del Mela non si dimentica! Martedì 27 Settembre 2016, ore 18, di fronte alla chiesetta di Archi. Nella ricorrenza del 2° anniversario dell'incendio della raffineria di Milazzo, martedì 27 settembre 2016 alle ore 18.00 si terrà un incontro presso la piazza Madonna della Catena di Archi. "per non dimenticare e per chiedere sicurezza e risanamento" Al termine verrà celebrata la S. Messa. Sono state invitate Amministrazioni ed Istituzioni. La presenza delle Associazioni e Comitati è fondamentale per chiedere ancora con più forza il risanamento della Valle del Mela.
_____________
Nei giorni tre e quattro agosto alcuni comuni del comprensorio della Valle del Mela sono stati investiti da odori molesti. L'Associazione ADASC ha inviato un esposto alle istituzioni nazionali, regionali e locali per segnalare le emissioni odorigene. In seguito alla nota inviata dall'Associazione, la Prefettura di Messina chiede ai sindaci di fornire notizie in merito.
Il comune di Pace del Mela in una nota a firma del sindaco Sciotto comunica al prefetto di Messina che non risulta nessuna segnalazione e che sul territorio non si sono registrati cattivi odori.
L'Associazione ADASC, appresa la notizia da una lettera a firma del Consigliere Musumeci Bianchetti indirizzata al Prefetto, al Comune di Pace del Mela e per conoscenza al presidente Maimone nella quale ribadisce la presenza di odori, decide di inviare una nota all'Ente locale e alla Prefettura di Messina.

Purtroppo spiace smentire quanto affermato dal Prof. Sciotto, in quei giorni abbiamo ricevuto diverse segnalazioni da parte di cittadini anche residenti a Pace del Mela. Il consigliere Bianchetti si è anche recata sui luoghi e ha constatato la presenza di odori molesti. Padre Peppe Trifiró, ha inviato una segnalazione per la presenza di emissioni odorigene ad Archi e paesi adiacenti (quindi anche Pace del Mela) per i giorni due e tre agosto. Il sig. Sofia componente dell'Associazione TSC, residente a Pace del Mela, ci ha segnalato odori fastidiosi nei giorni in questione. Potremmo continuare l'elenco dei cittadini pacesi che hanno percepito i forti odori di potenziale matrice industriale. Inoltre non corrisponde a verità che il comune di Pace del Mela non ha ricevuto nessuna segnalazioni; la stessa inviata alla prefettura è stata inoltrata tramite posta elettronica certificata al comune di Pace del Mela. Non soffriamo di visioni mistiche che ci inducono a segnalare situazioni non veritiere, abbiamo sempre condotto la battaglia per la difesa della Salute dei Cittadini e dell'Ambiente basandoci su dati, atti, documentazione scientifica e constatando realmente lo stato di crisi ambientale e sanitario. Ci siamo sempre assunti le nostre responsabilità sulle segnalazioni inviate in merito ad eventi che possono causare potenziale pericolo per l'ambiente e per la salute pubblica.

Invitiamo l'Amministrazione comunale nella persona del Sindaco ad informarsi dettagliatamente prima di fornire informazioni alle istituzioni. Sciotto, in manifestazioni, incontri ecc ha dichiarato che la sua azione amministrativa è incentrata anche sulla tutela dell'ambiente, considerata la delicatezza della problematica che può creare grave pregiudizio per la salute pubblica, auspichiamo una nota di rettifica fornendo alla prefettura di Messina tutti i dettagli.
Associazione ADASC

Commenti