Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

VUOTI DI COSCIENZA, DISCORDANZE PROGRAMMATICHE NELLO SPETTACOLO DAL VIVO IN SICILIA

Convegno a cura della Rete Latitudini e dell’Associazione Nazionale dei Critici Teatrali,
domenica 9 ottobre 2016, alle ore 11,30, nella Sala Sinopoli del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, in occasione del SabirFest 2016.


24/09/2016 - Il Convegno, avrà il seguente programma: Spettacolo dal vivo in Sicilia: lo status quo. Il sistema delle residenze teatrali in Italia. Il caso Sicilia. Quali appuntamenti mancati, quanto c'è ancora da fare? a seguire un incontro pubblico e tavola rotonda sul settore
Nel corso degli ultimi anni diversi operatori, teatri, compagnie e singoli artisti del settore dello
spettacolo dal vivo siciliano hanno stimolato momenti di incontro e dibattito, creando organismi di
rappresentanza propositivi e capaci di produrre pensiero critico e reti diffuse.
Alla vigilia di un possibile cambiamento normativo a livello nazionale, riteniamo opportuno
riprendere le fila di un discorso più ampio sul fare Teatro, Danza e Musica in Sicilia.
Quali e quante occasioni sono state colte e quante e quali occasioni sono a oggi del tutto mancate?

La Rete Latitudini, con la collaborazione dell’A.N.C.T., della nascente Associazione
A.R.TE.MU.DA. Sicilia e del SabirFest, intende dedicare una giornata di lavori alla riflessione sulle prospettive del settore spettacolo dal vivo. Argomenti principali saranno: normativa regionale; residenze artistiche; progetti europei; circuitazione; riforma del comparto pubblico. La Sua partecipazione sarà particolarmente importante per un’approfondita disamina degli argomenti e un franco confronto che mi auguro possa contribuire a sviluppare riflessioni e iniziative future.

Sono invitati a intervenire al convegno, fra gli altri:

ARS: gli On.li Alice Anselmo, Giovanni Ardizzone, Gianina Ciancio, Marika Cirone Di Marco,
Marcello Greco, Giuseppe Lupo, Filippo Panarello,
Segreteria Regionale PD: Antonio Ferrante, Carmelo Greco;
Ass.to reg.le BB.CC. e I.S.: l’Ass. Carlo Vermiglio;
Ass.to reg.le Sport Turismo Spettacolo: l’Ass. On.le Anthony Barbagallo,
i Dirigenti: Lucia Fazio, Sergio Gelardi, Simonetta Scordato

Interverranno:
Cleo Li Calzi - Economista, esperta di politiche di coesione e fondi UE
Tino Cutugno – Esperto fondi UE


Commenti