Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

A MIRAUDO IL IL PREMIO " MUSE" DEL LABORATORIO DELLE ARTI DI REGGIO CALABRIA

Mirto (Me), 22 ottobre 2016 - Il premio " Muse" del laboratorio delle arti e delle lettere di Reggio Calabria, nella dodicesima edizione che si svolgerà presso la sede storica di via S. Giuseppe 19, premia, tra gli altri, l'architetto Giuseppe Miraudo per l'intensa attività di scenografo, costumista e direttore del Museo del Costume e della Moda Siciliana di Mirto (Me). Il riconoscimento  che viene assegnato a personalità importanti del panorama nazionale ed internazionale.La sua capacità e caparbietà nell'intenso lavoro di ricerca di abiti ed altri accessori hanno fatto del   Museo un polo di attrazione per i tanti visitatori, vista l'unicità del suo genere in tutto il Centro Sud.Il Museo conta più di 2000 abiti della tradizione popolare ed aristocratica siciliana dal 1700 al 1950. Miraudo si è occupato di scenografie teatrali e cinematografiche collaborando con registi di fama internazionale: C.Bene,C. Quartucci, Mimmo Cuticchio, Bolognini, R. Andò, Pina Bausch ecc. Come costumista e scenografo collabora con l'attrice Maria Grazia Cucinotta che ha fatto da madrina al museo dalla sua nascita.

Ricca ed importante la collezione di abiti del museo che nel tempo ha avuto molte donazioni: Ferlazzo- Natoli, Teresa Pugliatti, Lipari-Oliveri, Riccobono, Natoli e non uiltimo circa 30 abiti anni 50 della famosa stilista Mimma Ferraro di Messina.Di pregevole fattura gli abiti del 700, 800 e del periodo Liberty, nonché un bellissimo abito di Fortuny ultimamente restaurato dall' Istituto del restauro di Palermo. Il museo è tra i più visitati del panorama museale siciliano. Alla serata inaugurale delle Muse di giorno 23 sarà possibile ammirare alcuni pezzi storici della collezione  portati appositamente  per la serata.

Commenti