Matteo Messina Denaro è morto a l'Aquila, nell'ospedale in cui era ricoverato

25/09/2023 - Matteo Messina Denaro, il boss mafioso che aveva 62 anni, è morto a l'Aquila, nella struttura ospedaliera in cui era ricoverato dal mese di agosto, in una stanza blindata appositamente preparata per accogliere il "criminale onesto", come egli stesso si era definito. Messina Denaro aveva 62 anni, ed era nato a Castelvetrano il 26 aprile 1962. Latitante dal 15 gennaio 1993, giorno della cattura di Totò Riina, era affetto da tumore al colon da almeno tre anni. Da venerdì scorso era in coma irreversibile. Arrestato il 16 gennaio 2023, dopo 30 anni di latitanza, Matteo Messina Denaro è morto nell'ospedale de l'Aquila dove era ricoverato. Il boss aveva rifiutato espressamente l'accanimento terapeutico e pertanto ereno state sospese le terapie e l'alimentazione, dal momento in cui le sue condizioni erano divenute irreversibili. Dopo quattro operazioni chirurgiche e i cicli di chemioterapia le condizioni del boss-paziente erano apparse gravi allo st

A PATRIZIA ZANGLA IL PRIMO PREMIO AL PREMIO LETTERARIO ‘FRANZ KAFKA ITALIA’

Patrizia Zangla è la vincitrice del Premio Letterario “Franz Kafka – Italia” Sezione Saggi, giunto alla VI Edizione, promosso dalla prestigiosa Accademia Italiana per l’Analisi del Significato del Linguaggio “MeQRiMa” di cui è Fondatrice e Presidente Rita Mascialino, anche Fondatrice dell’avanguardia culturale ‘Secondo Umanesimo Italiano’ del Progetto ‘Firenze Capitale Europea dell’Umanesimo’

11/10/2016 - La cerimonia di premiazione, con il Patrocinio del Comune di Padova e dell’Editrice Cleup dell’Università di Padova, si terrà a Padova Sabato 22 ottobre 2016 alle 16.00 presso la Sala Capitolare della Carità di San Francesco Grande. L’Opera “A un figlio, amoroso giglio. Viaggio dagli anni Cinquanta agli Anni di piombo, dalla Guerra fredda alla Jihad,” sarà anche pubblicata nel Volume speciale della Cleup, Editrice Università degli Studi di Padova, in ‘Rassegna di Scrittori e Artisti del Premio Franz Kafka Italia’. Il libro premiato è un incontro di biografismo e saggistica in cui, attraverso il delicato racconto di una madre al figlio, si ripercorrono gli eventi cruciali della storia del nostro Paese. Declinato seguendo le parole dell’alfabeto, dalla A di amore alla zeta di Zorro, un passo alla volta si entra nella grande Storia dagli anni di piombo al terrorismo islamista.

Patrizia Zangla è docente, saggista e storica, giornalista pubblicista. Responsabile dei Progetti Educativi del Centro Studi Chimici-Falcone, Centro Studi Documentazione sulla Mafia, diretto dal Professore Saverio Di Bella dell’Università di Messina. Specialista di Storia Contemporanea. Numerose le pubblicazioni accademiche. Il saggio -1943-1945: l’Italia in camicia nera. Storia e costume dall’Italia fascista alla Resistenza-, Leone Editore, Milano, ha ricevuto il Premio Speciale della Giuria Franz Kafka, Il Premio Internazionale “Letteratura” dell’Istituto di Cultura di Napoli e della Rivista Nuove Lettere, XXX Edizione, tributato da una Giuria internazionale, e ancora il Premio Internazionale della Giuria Città di Cattolica, dalla Giuria presieduta da Giuseppe Benelli anche Presidente del Premio Bancarella. Il saggio è stato ai vertici della classifica nazionale dei Libri IBS sul “Fascismo e Nazismo” più venduti in Italia. Per oltre un mese ha occupato il secondo posto della top ten. Recensito fra l’altro su la Repubblica dalla giornalista Silvana Mazzocchi, in “Le donne, la cronaca, la società italiana dal fascismo alla Resistenza”.

L’Opera è presente in moltissime Biblioteche nazionali, fra l’altro è stata acquisita dalla Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” e dalla Biblioteca dell’Università di Vienna. Acquisita dalla Biblioteca Universitaria di Genova e dalla “Federico II” di Napoli. La scrittrice è stata ospite di Mediaset al Tg Com 24 in occasione dello Speciale sul Discorso d’insediamento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il saggio -A un figlio, amoroso giglio. Viaggio dagli anni Cinquanta agli Anni di piombo, dalla Guerra fredda alla Jihad- Leone Editore, Milano (Novembre 2015) è presente in molte importanti biblioteche nazionali e universitarie, acquisito dalla Biblioteca Universitaria di Vienna. Risultato finalista al Premio Letterario Cerruglio 2016, si è aggiudicato il primo premio al Premio Letterario Nazionale “Franz Kafka” 2016, VI Edizione .

Commenti