Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

ANTOCI PRIMO ITALIANO PREMIO CONTINENTALE PER L’AMBIENTE 2016

Giuseppe Antoci vince in Svizzera il Premio Continentale per l’Ambiente 2016-medaglia Alfred Toepfer. Il  Presidente del Parco dei Nebrodi primo italiano a vincere l’ambito riconoscimento. Ritenuto altamente significativo il valore civile e sociale nella conservazione della natura
S.Agata Militello (Me), 18 ottobre 2016 –  La notizia filtra dalla Svizzera dove i 36 stati membri, all’unanimità, hanno votato ed assegnato a Giuseppe Antoci, Presidente del Parco dei Nebrodi in Sicilia il Premio Continentale per l’Ambiente 2016 -  Medaglia d’oro Alfred Toepfer, riconoscimento assegnato ogni anno per meriti ed azioni in favore della natura e della conservazione della biodiversità. Si tratta di un risultato storico, che per la prima vota premia un italiano, a seguito della presentazione della candidatura da parte della delegazione italiana guidata da Giampiero Sammuri, che ha reso nota al contesto europeo la difficile missione di coraggio e d’amore di Antoci verso il territorio siciliano e dei Nebrodi in particolare.
Giuseppe Antoci riceverà il premio venerdì a Ginevra da Ignace Schops, Presidente della Federazione Continentale.

Grande entusiasmo in tutta Italia e nel territorio dei Nebrodi per il risultato raggiunto, che costituisce il giusto riconoscimento al quotidiano lavoro di Giuseppe Antoci, premiato per aver impresso un significativo valore civile e sociale nella conservazione della natura e che, per il proprio impegno a tutela della legalità, ha subìto intimidazioni mafiose ed un attentato lo scorso 18 maggio.
Si tratta di un riconoscimento che mi onora e mi commuove - dichiara Giuseppe Antoci - sono sempre stato convinto di essere sulla strada giusta e oggi mi sento di confermare il mio impegno a tutela della Legalità e dello Sviluppo.
Dedico questo premio agli uomini della scorta della Polizia di Stato che quella notte mi hanno salvato la vita. I Nebrodi sono i luoghi del cuore e saranno sempre di più luoghi dello Sviluppo e della Crescita, con un metodo che possa diventare esempio per tutti coloro che, da cittadini onesti di questa bellissima Sicilia, vorranno esserne protagonisti.

Commenti