Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

GIORNATA NAZIONALE DELLE VITTIME DELL'IMMIGRAZIONE: "IL PIANTO DELLE ONDE" REALIZZATO DAGLI STUDENTI

L’Itis Torricelli di Sant'Agata Militello per l'educazione delle nuove generazioni alla multicultularità ed ai valori della solidarietà. Tra le altre iniziative, letture di testi e articoli della Costituzione e la visione di un video dal titolo "Il pianto delle onde", realizzato dagli stessi studenti dell'Istituto sotto la direzione della prof.ssa Mariangela Gallo.

03/10/2016 - L'ITIS “Evangelista Torricelli” di Sant'Agata Militello è fortemente impegnato per la multiculturalità. Oggi 3 Ottobre è la ricorrenza della Giornata Nazionale in memoria delle Vittime dell'immigrazione. Per l'occasione, l'istituto santagatese, ITIS Torricelli, al fine di osservare e di rinnovare la memoria di quanti hanno perso la vita nel tentativo di emigrare nel nostro Paese, per sfuggire alle guerre, alla fame ed alle persecuzioni, ha intrapreso un percorso didattico-educativo, che impegna tutti i docenti, per fornire agli studenti informazioni e strumenti per comprendere in maniera costruttiva il tema. “L'Italia, una volta terra di emigrazione, è attualmente meta di immigrazione e passaggio verso l'Europa. Assistiamo a drammi quotidiani che non possiamo non guardare con gli occhi dell'umanità”, sostiene la dirigente Venera Maria Simeone.

Il progetto prevede che in tutte le classi venga dedicato del tempo alla lettura ed all'analisi di articoli della Costituzione italiana e della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, oltre a stralci di brani antologici. Verrà proiettato, inoltre, il video “Il pianto delle Onde”, realizzato dallo stesso Istituto sotto la direzione della professoressa Mariangela Gallo e con la partecipazione, come attori, di oltre venti studenti. “Il Mediterraneo si sta trasformando in cimitero e noi non possiamo disinteressarci a questo dramma”, sostiene la professoressa Gallo, che poi aggiunge: “E' una questione strutturale a livello mondiale, che non potrà mai essere risolta con gli strali xenofobi e razzisti, ma con la solidarietà e con una politica internazionale, dell'Italia e dell'Europa, all'insegna dell'equità”.
Il cortometraggio proposto, “IL PIANTO DELLE ONDE”, ha ottenuto la Menzione Speciale dal MIUR, durante la cerimonia svoltasi alla Camera dei Deputati, nel Giugno 2014, nel quadro del progetto: “Dalle Aule parlamentari alle aule di scuola”.

Commenti