Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ITALIANI ALL’ESTERO: PAGANO, GOVERNO INTERVENGA O E' IRRESPONSABILE

ROMA, 6 OTT. 2016 - "Nella legge di stabilita' il Governo deve assolutamente intervenire per migliorare la legge sul 'rientro dei cervelli in fuga'. Dopo le nuove prospettive aperte con Brexit, e anche alla luce dell'impietoso rapporto odierno della Fondazione Migrantes sul boom degli italiani espatriati all'estero, diventa imperativo favorire il ritorno delle nostre eccellenze. Oggi ci sono tutti i presupposti e le convenienze perche' si intervenga in tal senso, in caso contrario avremo solo la conferma che c'e' inadeguatezza istituzionale". E' quanto dichiara il deputato Alessandro PAGANO, componente della commissione Finanze. "In merito alle proposte - prosegue - si rende necessaria l'introduzione di norme volte a favorire ulteriormente la semplificazione burocratica e il rafforzamento degli incentivi fiscali, allargando la platea dei beneficiari tale da rendere piu' attrattive le condizioni per i nostri cervelli che vogliono rientrare in Italia. Questo percorso sara' certamente stimolato dalla creazione di un distretto di affari che ambisce alla ridomiciliazione delle attivita' di Eurozona, in Italia e a Milano nello specifico di quelle finanziarie fino ad ora operative su Londra. Non cogliere questa opportunita' - conclude PAGANO - sarebbe davvero imperdonabile e irresponsabile".

Commenti