Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

“LIBRIAMOCI”, LETTURA AD ALTA VOCE A S. AGATA MILITELLO

S. Agata Militello (Me), 31 ottobre 2016 - L'ITIS “E. Torricelli” di S. Agata Militello anche quest'anno ha aderito al progetto nazionale “Libriamoci”, Lettura ad alta voce. La giornata del 29 Ottobre è stata quella conclusiva ed ha visto più di 200 persone nell'auditorium scolastico per assistere alle tante letture eseguite da decine di studenti, guidati dalle insegnanti di lettere. Il prof. Schillaci si è cimentato nella lettura della Divina Commedia, terzo canto dell'Inferno.
Tanti e variegati i testi scelti. A rendere più accattivante la giornata è stata la partecipazione di alcuni attori del Gruppo Teatrale ACM, con le loro letture itineranti. L'attrice Franca Casaraona si è impegnata, con carattere, nella lettura interpretativa della poesia dialettale “Lamento per la morte di Turiddu Carnevale”, mentre l'attore Antonio Latteri ha letto, in maniera magistrale, il “No, grazie!” tratto da “Cyrano De Bergerac”, di E. Rostand.

Nella stessa giornata è stato presentato il libro “Liber@mente” di Mariella Giambò, la quale ha deliziato gli astanti con la lettura di alcune sue poesie. Ancora una volta, l'ITIS “E. Torricelli” si classifica come scuola sensibile all'educazione dedi propri studenti, mettendo in atto percorsi e strategie per un buon successo scolastico. “Un progetto questo – hanno dichiarato le professoresse Mariangela Gallo, funzione strumentale e Letizia Oriti, coordinatrice del dipartimenti umanistico – che sicuramente avrà un proseguo. Nostro compito è quello di far comprendere agli studenti che leggere un libro è come viaggiare e di avere la possibilità di vivere diverse esistenze, ma soprattutto è la strada che ci conduce alla libertà”.

Mariangela Gallo

Commenti