Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

“LIBRIAMOCI”, LETTURA AD ALTA VOCE A S. AGATA MILITELLO

S. Agata Militello (Me), 31 ottobre 2016 - L'ITIS “E. Torricelli” di S. Agata Militello anche quest'anno ha aderito al progetto nazionale “Libriamoci”, Lettura ad alta voce. La giornata del 29 Ottobre è stata quella conclusiva ed ha visto più di 200 persone nell'auditorium scolastico per assistere alle tante letture eseguite da decine di studenti, guidati dalle insegnanti di lettere. Il prof. Schillaci si è cimentato nella lettura della Divina Commedia, terzo canto dell'Inferno.
Tanti e variegati i testi scelti. A rendere più accattivante la giornata è stata la partecipazione di alcuni attori del Gruppo Teatrale ACM, con le loro letture itineranti. L'attrice Franca Casaraona si è impegnata, con carattere, nella lettura interpretativa della poesia dialettale “Lamento per la morte di Turiddu Carnevale”, mentre l'attore Antonio Latteri ha letto, in maniera magistrale, il “No, grazie!” tratto da “Cyrano De Bergerac”, di E. Rostand.

Nella stessa giornata è stato presentato il libro “Liber@mente” di Mariella Giambò, la quale ha deliziato gli astanti con la lettura di alcune sue poesie. Ancora una volta, l'ITIS “E. Torricelli” si classifica come scuola sensibile all'educazione dedi propri studenti, mettendo in atto percorsi e strategie per un buon successo scolastico. “Un progetto questo – hanno dichiarato le professoresse Mariangela Gallo, funzione strumentale e Letizia Oriti, coordinatrice del dipartimenti umanistico – che sicuramente avrà un proseguo. Nostro compito è quello di far comprendere agli studenti che leggere un libro è come viaggiare e di avere la possibilità di vivere diverse esistenze, ma soprattutto è la strada che ci conduce alla libertà”.

Mariangela Gallo

Commenti