Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

“LIBRIAMOCI”, LETTURA AD ALTA VOCE A S. AGATA MILITELLO

S. Agata Militello (Me), 31 ottobre 2016 - L'ITIS “E. Torricelli” di S. Agata Militello anche quest'anno ha aderito al progetto nazionale “Libriamoci”, Lettura ad alta voce. La giornata del 29 Ottobre è stata quella conclusiva ed ha visto più di 200 persone nell'auditorium scolastico per assistere alle tante letture eseguite da decine di studenti, guidati dalle insegnanti di lettere. Il prof. Schillaci si è cimentato nella lettura della Divina Commedia, terzo canto dell'Inferno.
Tanti e variegati i testi scelti. A rendere più accattivante la giornata è stata la partecipazione di alcuni attori del Gruppo Teatrale ACM, con le loro letture itineranti. L'attrice Franca Casaraona si è impegnata, con carattere, nella lettura interpretativa della poesia dialettale “Lamento per la morte di Turiddu Carnevale”, mentre l'attore Antonio Latteri ha letto, in maniera magistrale, il “No, grazie!” tratto da “Cyrano De Bergerac”, di E. Rostand.

Nella stessa giornata è stato presentato il libro “Liber@mente” di Mariella Giambò, la quale ha deliziato gli astanti con la lettura di alcune sue poesie. Ancora una volta, l'ITIS “E. Torricelli” si classifica come scuola sensibile all'educazione dedi propri studenti, mettendo in atto percorsi e strategie per un buon successo scolastico. “Un progetto questo – hanno dichiarato le professoresse Mariangela Gallo, funzione strumentale e Letizia Oriti, coordinatrice del dipartimenti umanistico – che sicuramente avrà un proseguo. Nostro compito è quello di far comprendere agli studenti che leggere un libro è come viaggiare e di avere la possibilità di vivere diverse esistenze, ma soprattutto è la strada che ci conduce alla libertà”.

Mariangela Gallo

Commenti