Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LIBRIZZI: SEQUESTRATA DAI CARABINIERI UN'INTERA AZIENDA CASEARIA

Librizzi: controlli dei Carabinieri ad una azienda casearia: l’intera azienda è stata sequestrata e denunciato l’amministratore.
11 ottobre 2016 - Nel corso della giornata di ieri, 10 ottobre, militari della Stazione Carabinieri di Librizzi, dipendenti dalla Compagnia CC di Patti, coadiuvati da personale specializzato del NAS di Catania, hanno effettuato mirato controllo presso una azienda zootecnica sita nel predetto Comune, dedita all’allevamento di caprini ed alla produzione di formaggi. A seguito dell’accesso ispettivo, l’amministratore veniva deferito in stato di libertà in quanto la predetta attività effettuava la produzione di prodotti caseari in violazione dei requisiti igienico-sanitari previsti dalla normativa vigente: in particolare, l’azienda operava priva di acqua potabile, indispensabile per ogni fase del processo di caseazione, conservando altresì i prodotti in ambiente insalubre, ove i formaggi sono stati ritrovati, in parte coperti da muffe, ragnatele ed in presenza di escrementi di ratti ed altri animali.
Il controllo, oltre che con il deferimento del titolare, si concludeva con il sequestro di 300 kg di latticini, per un valore di 3000 euro e dell’intera azienda per il valore di 100.000 euro.
Prosegue l’attività dell’Arma territoriale, supportata dai militari specializzati del NAS, al fine di vigilare sulla sicurezza alimentare, a tutela dei consumatori e di quelle aziende specializzate nel settore che operano in una cornice di legalità.

Commenti