Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

MARIO INCUDINE AL "MANDANICI" DI BARCELLONA P.G., PROSEGUONO LE AUDIZIONI DI SELEZIONE

Oggi e domani audizioni di Mario Incudine al "Mandanici" di Barcellona PG
19/10/2016 - Proseguono oggi mercoledì e domani giovedì - sempre con appuntamento alle ore 16 - al Teatro "Mandanici" di Barcellona Pozzo di Gotto le audizioni di selezione tenute da Mario Incudine per i laboratori gratuiti da cui nascerà lo spettacolo "Un canto mediterraneo" in cartellone per il 29 aprile 2017. I candidati possono dunque presentarsi oggi pomeriggio e ancora domani pomeriggio.
Tre i laboratori previsti: il laboratorio di Canto tenuto da Mario Incudine (canto popolare e d’insieme e studio del repertorio), Anita Vitale (improvvisazione e uso della voce nella world music) e Stefania Patanè (impostazione, tecnica vocale e canto jazz, il laboratorio di percussioni tenuto da Francesca Incudine (tamburi a cornice del Sud Italia), Giorgio Rizzo (percussioni mediorientali) e Salvo Compagno (percussioni africane e sud americane) e il laboratorio di zampogna a paru tenuto da Antonio Vasta.

Commenti