Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

MOTONAUTICA DELLO STRETTO AL CONI: IACONIANNI RIELETTO ALLA PRESIDENZA FIM

L'A.S.D. Motonautica dello Stretto Messina presente al Coni: Vincenzo iaconianni Rieletto alla Presidenza della Fim
21/10/2016 - L’A.S.D. Motonautica dello Stretto Messina, rappresentata da Dario Niosi (Presidente) e da Giuseppe Maria Arcanà (Vice Presidente), ha preso parte all’Assemblea Nazionale Elettiva della FIM (Federazione Italiana Motonautica) che si è tenuta sabato 16 ottobre 2016 a Milano presso il Palazzo del CONI. Ha introdotto i lavori il Presidente del CONI Giovanni Malagò. Nell’occasione,  l’Avvocato Vincenzo Iaconianni, 61 anni, nativo di Como, per il quinto quadriennio consecutivo è stato eletto Presidente della Federazione Italiana Motonautica.

Vincenzo Iaconianni, rieletto quasi all’unanimità con 4.840 voti, pari al 95% delle preferenze, ha espresso grande soddisfazione per l’incarico ottenuto: “Un doveroso ringraziamento a tutti per la fiducia accordatami per il nuovo quadriennio olimpico 2017/2020 - ha dichiarato - . Continuerò a guidare la FIM per far crescere ulteriormente il movimento motonautico, con particolare attenzione allo sviluppo dell’attività giovanile, cercando di ottenere sempre più importanti risultati a livello agonistico e non solo”.
Eletto anche il Consiglio Federale composto da dieci membri, tra cui ha spiccato in quota atleti il giovanissimo pilota di moto d’acqua catanese Alberto Sciotto, classe 1986, eletto con ben 140 preferenze.

I tre giovani piloti siciliani Alberto Sciotto, Dario Niosi e Giuseppe Maria Arcanà hanno dichiarato: “I nostri sforzi dovranno essere improntati soprattutto sulla promozione e sullo sviluppo della motonautica tra i più giovani - queste le loro parole - . Proprio quest’anno, infatti, partiranno diversi progetti dedicati ai nuovi talenti che parteciperanno a stage gratuiti e campionati nazionali”.

Commenti