Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

S. PIERO PATTI: A COSA È SERVITO CONDURRE BATTAGLIE?

Le ultime vicende politiche che ci hanno visti protagonisti nell'esame del Bilancio Comunale, sono state segnate irreversibilmente da conseguenze rilevanti, sino allo scioglimento del Civico Consesso.
30 ottobre 2016 - Nel percorso intrapreso sin dal giugno di quest'anno siamo stati sempre consapevoli che il confronto sarebbe stato molto aspro, le incongruenze e gli errori rilevati unitamente alle integrazioni di ordine politico si sarebbero scontrate contro il muro di un'Amministrazione sorda al dialogo costruttivo. Lo scioglimento del consiglio comunale non è altro che la conseguenza di una presa di posizione irremovibile dell'Amministrazione attiva, che con sufficienza e disprezzo delle proposte presentate, non ha mai voluto confrontarsi e collaborare.
L'unica possibilità per scuotere le sensibilità politiche e sociali si è rivelata quella di un'azione eclatante. Non possiamo accettare la "costrizione" di un voto favorevole su un bilancio di cui non condividiamo ne la previsione progettuale e soprattutto con problematiche sia di ordine materiale che sostanziale e di procedura.

Noi non siamo attaccati alla poltrona, forse qualche altro Consigliere sarà dispiaciuto di averla persa, Noi abbiamo cercato sempre di fare proposte solo ed esclusivamente peril bene de nostro Paese.
La legge afferma che il Consiglio Comunale è l'organo di indirizzo e controllo politico amministrativo. Il Consiglio Comunale esprime tramite l'esercizio delle sue funzioni la rappresentanza affidatagli da tutta la cittadinanza. Quelle appena affermate sono le ragioni d'essere di ogni Consiglio Comunale e,se vengono meno per la mancata volontà di chi amministra, chi è stato chiamato a svolgere il proprio compito in Consiglio Comunale non potrà mai restituire a chi lo ha eletto la fiducia accordatagli.
Diverse vicende politiche e amministrative, negli anni e sopratutto oggi, ci hanno privato dell’opportunitàdi rendere fattivele nostre proposte. Agli atti, e dunque per iscritto, risultano innumerevoli proposte presentate attraverso Mozioni, Emendamenti, Regolamenti e Interrogazioni talvolta condivise dall'unanimità dei Consiglieri Comunali (minoranza e maggioranza) ma non dalla Giunta.

A cosa è servito condurre battaglie per mettere al centro dell'azione i Giovani, anche attraverso la Consulta giovanile, se poi questa Amministrazione è riuscita solo a dare quale unica prospettiva futura la scelta della Regione o dello Stato in cui emigrare?
A cosa è servito presentare interrogazioni sul “Caseificio”,su cui sono stati investitimolti soldi pubblici per rilanciare l’economia del settore, se lo stesso è ancora chiuso?
A cosa è servito chiedere, puntualmentee non in prossimità della scadenza elettorale, interventi nelle strade anche provinciali per preservare la sicurezza di Noicittadini?
A cosa è servito richiedere l'aggiornamento del “Piano Assetto Idrogeologico”?
A cosa è servito manifestare la propria disponibilità per affrontare insieme le problematiche del “Nucleo Agro Industriale” se poi nessuna azione è stata intrapresa dall’Amministrazione Comunale?
A cosa è servito presentare una mozione per l’installazione di un Ecopoint, così da favorire la raccolta dei rifiuti differenziati rilasciando ecopunti datradurre in acquisti tra le attività commerciali del paese?
A cosa è servito presentare una mozione sul risparmio energetico, sead oggi nessuna programmazione è stata elaborata e intrapresa?
A cosa è servito richiedere la pulizia dei torrenti e affluenti del nostro Timeto per garantire il territorio se poi i risultati sono sotto gli occhi di tutti?

A cosa serve presentare Mozioni di Protezione Civile per fare delle indispensabili verifiche sull'antisismicità delle strutture pubbliche (Scuola, Villà Marià, Comune), se poi l'iter non si traduce in fatti?
A cosa èservito chiedere,ogni anno,con insistenza integrazioni e modifiche al Piano dei Servizi Socio Sanitari(il Piano serve ad arginare situazioni di disagio e difficoltà, a dare supporto ai diversamente abili o alle fasce più deboli, bambini e anziani),richiedendo più risorse,se,annodopoanno,ci veniva riproposta la “stessa fotocopiasbiadita”del piano degli anni precedenti. Quest’anno, nonostante la nostra prima bocciatura ad unpianoelaborato senza alcuna reale aderenza alle richieste della collettività debole (mappa dei bisogni), che addirittura prevedeva meno risorse, l’Amministrazione Comunale, infischiandosene delle richieste dei Consiglieri(che tanto per non andarsene a casaavrebbero votato) e quindi dei cittadini, ripresentava con arroganza lo stesso piano,sottoponendolo ad una ennesima bocciatura. Con la salute e con i servizi ai più deboli non si gioca e non si scherza!!!

A cosa è servito chiedere una programmazione degli intervertì della “macchina comunale” se anno dopo anno la pulizia di interi quartieri e frazioni (vedi Arabite) viene effettuata solamente dopo estenuanti solleciti fatti da noi Consiglieri e dai cittadini stanchi di essere sommersi dalle erbacce.
La pulizia nonè un intervento di straordinaria amministrazione, non possono essere interventi “una tantum”, custodire e mantenere puliti gli spazi comuni è segno di civiltàed il primo passo per la loro valorizzazione!
In questi anni il nostro impegno è stato reso vano da un Sindaco e dai diversi Assessori,mutati nel tempo,che non hanno volutoe saputotradurre in atti amministrativi le nostre proposte.

Oggi, il Consiglio Comunale viene sospeso dal suo incarico solo ed esclusivamente perché questa Giunta ha considerato tutte le proposte di integrazione al Dup(Documento Unico di Programmazione da cui scaturisce il bilancio) che abbiamo presentato il 19 Luglio non meritevoli di essere recepite.Il Sindaco e i suoi Assessori, sebbene “nuovi”, si sono rivelati non disposti alla collaborazione e incapaci di superare i personalismi politicidi questo Sindaco che non ha ancora capito che al suo “IO” va sostituito il “NOI”, perché nessuno salverà il paese senza essere capace di ascoltare le varie opinioni migliorando le condizioni di San Piero Patti.

Non aver recepito leproposterelative allaConsulta Giovanile, alMercato Contadino, alPiano del Colore per il centro storico, all'intervento sulle Fontane pubbliche,etc.etc., è un torto che questo Sindaco nonha fatto solo ai Consiglieri Comunali ma a tutti i cittadini di San Piero Patti.
In tutti i Bilanci dalla Trovato, presentati sempre in ritardo, non è mai stato possibile riscontrare una progettualità in grado di risollevare l'economia e le sorti di questo Paese nel lungo periodo.
Hanno sempre navigato a vista senza avere mai tracciato una rotta!!!!
Al di là del “fumo” che si sta facendo in questi ultimi mesivantando finanziamenti senza aver in mano alcun decreto di finanziamento, San Piero Patti nel dopo amministrazioneTrovato non verrà ricordata per essersi sviluppata nell'Agricoltura, nel Turismo, nell'Artigianatoo in altri settori.

DOPO 10 ANNI DI AMMINISTRAZIONE TROVATO, SI DOVRÀ RIPARTIRE DA 0!!!
Oltre le promessenon mantenute della fabbrica di pomodori nel nucleo agro industriale o di quella dell'Averna, non troveremo alcuna prospettiva di sviluppo. Ed è questa l'eredità più pesante con cui ci toccheràfare i contiedaffrontare!

Fabio Di Dio,Francesco Ferro, Gian Luca Camuti, Gianluca Di Bella,Francesco Pagana

Commenti